Laboratori per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione
L’Istat affronta una nuova sfida: un manuale di laboratori didattici per l’insegnamento della statistica nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Nel volume gli argomenti sono proposti con cura e rigore scientifico, ma allo stesso tempo in modo giocoso e divertente.
![]() |
Formati disponibili: ![]() Anno di edizione: 2022 Pagine: 168 ISBN 978-88-458-2078-6 (elettronico) |
VOLUME PREFAZIONE INTRODUZIONE GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA
CAPITOLI | ||
| Alla scoperta della statistica ufficiale | capitolo 1 | |
| Primi passi | capitolo 2 | |
| Il gioco si fa interessante | capitolo 3 | |
| Pronti a conoscere il mondo | capitolo 4 | |
| Errata corrige |
Nell’ambito delle attività condotte dall’Istat per promuovere la conoscenza della statistica, il libro è una raccolta di laboratori didattici che si propongono come strumento di lavoro per gli insegnanti. Ciascuna attività è inquadrata per ordine scolastico e fascia d’età, contenuti didattici e durata. I laboratori sono completi e facilmente realizzabili: con descrizione sui materiali occorrenti e sul loro svolgimento, approfondimenti ed esercizi pronti all’uso grazie alla sezione Mani in pasta.
Laboratori:
Il conta-quanti
Età: 3-6 anni
Durata: 1 ora
La statistica... che pizza
Età: 4-6 anni
Durata: 1 ora
Il serpente mangia forme
Il laboratorio introduce in modo giocoso alcuni concetti base della statistica descrittiva associandoli ad attività di conteggio e riconoscimento delle forme geometriche. Il tutto è reso più avvincente da un coloratissimo dado gigante.
Età: 4-6 anni
Durata: 1 ora
Le tre sorelle
Media, mediana e moda come tre sorelle possono andare d’accordo oppure litigare. Una caratteristica che le accomuna è il desiderio di mettere ordine tra i dati osservati. Le tre sorelle, insieme all’alfiere della variabilità, ovvero il campo di variazione, consentono ai dati di raccontare la loro storia.
Età: 8-10 anni
Durata: 1 ora
La gara di aerei
Far volare un aereo di carta è un gioco da ragazzi e diventa un’opportunità per risolvere un problema reale e autentico sul quale formulare ipotesi e cercare risposte. I piccoli scienziati misurano la distanza percorsa in volo dagli aeroplani di carta che hanno costruito e muovono i primi passi nella metodologia di un’indagine sperimentale.
Età: 6-10 anni
Durata: 1 ora e 30 minuti
Scarica il contenuto digitale relativo in formato .xlsx
Gli statistici in erba
Il laboratorio propone i momenti salienti di un’indagine statistica, ovvero la raccolta, l’analisi dei dati e la produzione dell’informazione quantitativa.
I bambini, come dei veri rilevatori, somministrano un questionario ai propri familiari o conoscenti e analizzano i risultati delle interviste, sintetizzandoli in tabelle di frequenza e grafici.
Età: 6-10 anni
Durata: 1 ora
Scarica il contenuto digitale relativo in formato .xlsx
La probabilità a fagiolo
Il laboratorio utilizza i risultati dei lanci casuali di una coppia di dadi per avvicinare i ragazzi ai primi concetti di probabilità. Il caso ha le sue regole e alcune di queste possono essere svelate con un semplice esperimento. A partire dai diversi modi di quantificare il caso si arriva al calcolo delle probabilità. Infine, si mettono a confronto più interpretazioni di probabilità: classica, frequentista e soggettiva
Età: 11-14 anni
Durata: 2 ore
Scarica il contenuto digitale relativo in formato .xlsx
La demografia in cannuccia
La lenta e progressiva evoluzione demografica di un paese può essere studiata attraverso la piramide per età e sesso della popolazione. Questa rappresentazione grafica descrive come gli eventi storici, influenzino sia la dinamica che la struttura di una popolazione.
Età: 11-14 anni
Durata: 1 ora
Scarica il contenuto digitale relativo in formato .xlsx
La passeggiata dell’ubriaco
I primi interrogativi sulla probabilità nascono da esperienze comuni.
Giochi semplici, come testa o croce, stimolano il pensiero critico e le valutazioni in condizioni di incertezza. Lanciando una moneta, nessuno può affermare con sicurezza se uscirà testa o croce. Si può provare a indovinare il risultato, ma è più corretto stimarne la probabilità.
Età: 11-14 anni
Durata: 1 ora e 30 minuti
Scarica il contenuto digitale relativo in formato .xlsx
Sono previsti l’aggiornamento e l’ideazione di nuovi laboratori.
Il volume è stato presentato il 31 maggio 2022 nell’ambito della manifestazione Il Maggio dei libri, durante un evento promosso da Istat.
Per informazioni e dettagli scrivi a culturastat.territorio@istat.it