L'Istat per studenti, insegnanti e famiglie
A partire da aprile 2020 l’Istat aderisce al progetto “Scopri di più sul mondo che ti circonda – Gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie”, che rende disponibili online, in un’unica piattaforma, i migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana, sotto il coordinamento dell’Indire (comunicato stampa).
All’iniziativa partecipano tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno selezionato contenuti didattici, video educativi e contributi interattivi con lo scopo di favorire lo studio e l’approfondimento da casa. La piattaforma Indire, in continuo aggiornamento, consente di scegliere le risorse utilizzando il menù di ricerca per temi, tag e ente di appartenenza, diventando strumento di affiancamento della didattica a distanza.
L’Istat rende disponibili anche in questa pagina i prodotti utili per favorire l’uso delle statistiche ufficiali nelle discipline scolastiche e, più in generale, promuovere un “approccio quantitativo” nella vita di tutti i giorni:
- gli eserciziari, rivolti agli studenti delle superiori, delle Olimpiadi italiane di statistica, gara che ha visto nel nostro paese la partecipazione di studenti più alta a livello europeo: eserciziario 2020 | eserciziario 2019 | eserciziario 2018;
- le favole statistiche rivolte a studenti della scuola primaria: Le streghe di Bayes e altre storie | Il pavone della pioggia e altre storie;
- le infografiche, che permettono di conoscere i dati ufficiali in maniera semplice e intuitiva;
- le video lezioni per i docenti tenute dagli esperti Istat (derivanti dalla collaborazione con il progetto “A scuola di Open Coesione”);
- i pacchetti didattici per avviare alla conoscenza della statistica, da utilizzare nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado;
- i giochi disponibili nella pagina dei censimenti permanenti;
- la mostra virtuale per conoscere la storia dell’Istituto, realizzata per la ricorrenza dei suoi 90 anni;
- il Rapporto sul territorio 2020. Ambiente, economia e società per offrire una prospettiva sull’Italia e i suoi territori attraverso diverse dimensioni;
- il Censimento permanente sui banchi di scuola con materiale formativo e video-lezioni per la scuola primaria;
- il Censimento permanente sui banchi di scuola con materiale formativo e video-lezioni per la scuola secondaria di primo grado.