Olimpiadi italiane di statistica 2025
Per l’anno scolastico 2024/25 Istat e SIS (Società Italiana di Statistica) organizzano la quindicesima edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica.
Le Olimpiadi si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno.
L’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano le classi I, II, III e IV degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Le iscrizioni delle scuole e degli studenti si sono aperte il 20 ottobre 2024 e si sono chiuse il 2 dicembre.
Guarda il tutorial Guida alla piattaforma web delle Olimpiadi italiane di statistica 2025 per conoscere la procedura di accesso alle prove sulla piattaforma dedicata.
Quest’anno la prova individuale si è svolta su quattro giorni: dal 13 al 16 gennaio 2025, come già indicato nel Regolamento.
Di seguito il calendario delle prove individuali di gennaio:
- 13 gennaio 2025 (scuole di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Veneto);
- 14 gennaio 2025 (scuole di Lombardia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna);
- 15 gennaio 2025 (scuole di Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata e Sardegna);
- 16 gennaio 2025 (scuole di Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia)
Le prove individuali consistono in un insieme di domande a risposta multipla, somministrate online, sui temi di statistica definiti nel Regolamento della competizione.
Le prove delle edizioni precedenti, con soluzioni e commenti, sono disponibili nelle pagine delle Competizioni degli anni passati: 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024
Testi delle prove edizione 2025
- Prova individuale – Classi I e II
- Prova individuale – Classi I e II – Soluzioni e commenti
- Prova individuale – Classi III e IV
- Prova individuale – Classi III e IV – Soluzioni e commenti
Ulteriori informazioni sono disponibili nel Bando e nel Regolamento, adottato con delibera del Presidente dell’Istat.
L’elenco degli studenti vincitori nelle prove individuali delle Olimpiadi italiane di statistica viene inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) nell’Albo nazionale delle eccellenze (Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze), in base a quanto sarà stabilito dall’apposito Decreto Ministeriale.
Anche per questa edizione le Olimpiadi italiane di statistica si configurano come fase nazionale della European statistics competition (ESC 2025). I vincitori delle Olimpiadi italiane (fase a squadre) accedono infatti alla competizione europea, organizzata da Eurostat con la collaborazione degli Istituti nazionali di statistica (disponibile il regolamento europeo).
Elenco dei vincitori
- Vincitori delle prove individuali delle Olimpiadi 2025 (classi I e II)
- Vincitori delle prove individuali delle Olimpiadi 2025 (classi III e IV)
- Istituti qualificati per la seconda fase a squadre delle Olimpiadi italiane (classi I-II)
- Istituti qualificati per la seconda fase a squadre delle Olimpiadi italiane (classi III-IV)
- Graduatoria della fase a squadre 2025 (classi I e II)
- Graduatoria della fase a squadre 2025 (classi III e IV)
Risultati della European statistics competition 2025
Il 6 giugno Eurostat pubblica i risultati della European statistics competition. Gli studenti della squadra “MYStat” dell’Istituto “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo (FI) si sono classificati al terzo posto per il gruppo 14-16 anni. Alla fase a squadre della ESC hanno partecipato 68 team mentre ben 27 mila sono stati gli studenti che hanno preso parte alle rispettive fasi nazionali di questa ottava edizione.
Anche per quest’anno gli studenti italiani sono stati i più numerosi tra quelli dei 21 Paesi europei partecipanti (5.600). Il team MYStat ha realizzato un video divertente, che ha come argomento la Generazione Z e il suo modo di informarsi, con un format di presentazione originale e interessante, che simula un podcast, e utilizza in modo corretto dati Istat ed Eurostat.
Per informazioni: olimpiadi-statistica@istat.it