Tavole di dati
- Home
- /
- Tavole di dati
- /
- Indagine bambini e ragazzi...
Indagine bambini e ragazzi - Anno 2023
Le Tavole di dati qui presentate riportano i principali risultati dell’’indagine “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri”, condotta dall’Istat tra ottobre e dicembre 2023 con la finalità di raccogliere informazioni su alcuni aspetti fondamentali della vita quotidiana dei giovanissimi residenti in Italia.
L’Indagine, inserita nel Programma Statistico Nazionale, è stata attentamente seguita nella sua progettazione dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Ai giovanissimi estratti casualmente (dagli archivi sulla popolazione dell’Istat) per far parte del campione è stato chiesto di compilare un breve questionario online che, con domande semplici, ha consentito di raccogliere informazioni sulle relazioni con gli amici e con la famiglia, sull’utilizzo dei social media, sulla povertà educativa, sulla cittadinanza e il senso di appartenenza nonché sui progetti futuri delle nuove generazioni. L’indagine ha coinvolto circa 108mila ragazzi e ragazze – italiani e stranieri – tra gli 11 e i 19 anni residenti in Italia.
La strategia di campionamento ha consentito di costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione tra gli 11 e i 19 anni, sia di cittadinanza italiana sia di cittadinanza straniera (con particolare attenzione per le cittadinanze più numerose).
Hanno risposto 39.214 giovani. I ragazzi e le loro famiglie hanno ricevuto, via posta presso il loro indirizzo di residenza, una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat (disponibile in dieci lingue oltre l’italiano) contenente indicazioni sull’indagine e le informazioni necessarie per accedere al questionario. Il questionario poteva essere compilato anche attraverso smartphone ed era disponibile per la compilazione nelle seguenti lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, romeno, spagnolo, tedesco, ucraino. È stato possibile accedere al questionario anche direttamente attraverso un QR code riportato sulla comunicazione dell’Istat.
Per informazioni:
Francesca Brait
mailto:brait@istat.it
Francesca Di Patrizio
dipatriz@istat.it
Marco Rizzo
marco.rizzo@istat.it