persone straniere
19 Dicembre 2013
Annuario statistico italiano 2013
Formati disponibili: Anno di edizione: 2013 Pagine: 830 ISBN: 978-88-458-1769-4 Prezzo: € 60,00 Contenuti dell’ultima edizione Precedenti edizioni L’Annuario statistico italiano documenta in modo ampio […]Periodo di riferimento: Anno 2012
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi
- Tag:
- annuario statistico italiano
- benessere
- capitale umano
- competitività
- condizioni di vita
- consumi
- costruzioni
- debito pubblico
- disavanzo
- disoccupati
- esportazioni
- famiglie
- finanza pubblica
- imposte
- inflazione
- innovazione
- internazionalizzazione
- investimenti
- lavoro
- mobilità
- occupati
- persone straniere
- pil
- produttività
- pubblicazione cartacea
- reddito
- retribuzioni
- risparmio
- salute
- soddisfazione
- stranieri
- struttura produttiva
- terziario
10 Dicembre 2013
Struttura della popolazione residente
All’indirizzo http://demo.istat.it (nelle sezioni “Popolazione Residente” e “Cittadini Stranieri”) e all’indirizzo http://dati.istat.it (nella sezioni “Popolazione e famigliePopolazione” e “Popolazione e famiglieStranieri e immigrati”), l’Istat diffonde, […]Periodo di riferimento: 1 gennaio 2012-2013
- Tema:
- Popolazione e famiglie
27 Novembre 2013
Natalità e fecondità
Secondo i dati del bilancio demografico della popolazione residente sono stati 534.186 gli iscritti in anagrafe per nascita nel 2012, oltre 12 mila in meno […]Periodo di riferimento: Anno 2012
- Tema:
- Popolazione e famiglie
27 Novembre 2013
La dinamica delle migrazioni in Emilia-Romagna
Formati disponibili: Collana: Letture statistiche –Territorio Anno di edizione: 2013 Pagine: 53 ISBN: 978-88-458-1771-7 La mobilità interna in Italia, dopo una fase di declino che […]- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Regione:
- Emilia-Romagna
13 Novembre 2013
Matrimoni in Italia
Nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in più rispetto al 2011. Questo lieve aumento si inserisce in […]Periodo di riferimento: Anno 2012
- Tema:
- Popolazione e famiglie
30 Luglio 2013
Cittadini non comunitari regolarmente presenti
Al 1° gennaio 2013, in base ai dati forniti dal Ministero dell’Interno, sono regolarmente presenti in Italia 3.764.236 cittadini non comunitari. Tra il 2012 e […]Periodo di riferimento: Anni 2012-2013
- Tema:
- Popolazione e famiglie
26 Luglio 2013
Stranieri residenti in Italia
Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2013 sono 4.387.721, 334 mila in più rispetto all’anno precedente (+8,2%). Il calcolo della popolazione straniera residente […]Periodo di riferimento: 1° gennaio 2013
- Tema:
- Popolazione e famiglie
25 Giugno 2013
Bilancio demografico nazionale
Al 31 dicembre 2012 risiedevano in Italia 59.685.227 persone, di cui più di 4milioni e 300mila (7,4%) di cittadinanza straniera. Il calcolo della popolazione è […]Periodo di riferimento: Anno 2012
- Tema:
- Popolazione e famiglie
17 Giugno 2013
Integration: knowing, measuring, evaluating
Convegno internazionale 17-18 giugno 2013 Ore 9.00 – 17.30 Roma Eventi – Centro Congressi Via Alibert, 5 – Roma Evento esclusivamente a inviti Promosso dall’Istat […]
28 Dicembre 2012
Migrazioni della popolazione residente
Dal 2002 al 2011 i flussi in ingresso di cittadini stranieri hanno superato i tre milioni e mezzo di unità. Circa un milione di iscrizioni […]Periodo di riferimento: Anno 2011
- Tema:
- Popolazione e famiglie