Ricerca

lettura

16 Febbraio 2022

Gli Italiani e la cultura

L’Italia, si sa, è considerata terra di cultura. Le ascendenze etrusche. greche e latine sono splendidamente testimoniate sul territorio, per non parlare dei tesori custoditi […]
7 Febbraio 2022

Produzione e lettura di libri in Italia

Nel 2020 sono in diminuzione sia i titoli pubblicati (-2,6% sul 2019) sia le tirature (-7,2%). Resta sostanzialmente stabile il prezzo medio di copertina mentre […]
Periodo di riferimento: Anno 2020
5 Dicembre 2021

L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia

Evento L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia. Il contributo dell’Istat A cura di Istat, in collaborazione con AIE 5 dicembre 2021, […]
6 Settembre 2021

Nota sulle misure del BES dei territori

L’Istat pubblica l’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e […]
Periodo di riferimento: Anno 2020
26 Maggio 2021

L’Istat a Il Maggio dei Libri

Evento online L’Istat a Il Maggio dei Libri Cantiche e numeri. Leggere Dante con gli occhiali della statistica 26 maggio 2021 ore 17:00-18:30   L’Istat […]
18 Maggio 2021

Chi legge, chi non legge, chi va in biblioteca

Il primo spunto è stato il 23 aprile, giornata internazionale del libro in cui l’Istat ha pubblicato i risultati del primo censimento delle biblioteche italiane, […]
23 Aprile 2021

Le biblioteche in Italia

La Convenzione tra l’Istituto nazionale di statistica (Istat), il Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe) Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia per la […]
Periodo di riferimento: Anno 2019
23 Aprile 2021

Biblioteche in Italia

clicca sull’immagine per visualizzare il file in formato .pdf Vai al comunicato stampa Le biblioteche in Italia. Anno 2019
Periodo di riferimento: Anno 2019
11 Gennaio 2021

Produzione e lettura di libri in Italia

Nel 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, quasi 1,3 libri ogni mille abitanti; di questi, due terzi sono novità (58,4%) e […]
Periodo di riferimento: Anno 2019
Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana