anagrafe
25 Giugno 2013
Bilancio demografico nazionale
Al 31 dicembre 2012 risiedevano in Italia 59.685.227 persone, di cui più di 4milioni e 300mila (7,4%) di cittadinanza straniera. Il calcolo della popolazione è […]Periodo di riferimento: Anno 2012
- Tema:
- Popolazione e famiglie
19 Dicembre 2012
Censimento della popolazione
Al 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, la popolazione residente in Italia ammonta a 59.433.744 unità. […]Periodo di riferimento: Anno 2011
- Tema:
- Popolazione e famiglie
14 Novembre 2012
Natalità e fecondità
Secondo i dati provvisori del bilancio demografico della popolazione residente, sono 546.607 gli iscritti in anagrafe per nascita nel 2011, circa 15 mila in meno […]Periodo di riferimento: Anno 2011
- Tema:
- Popolazione e famiglie
14 Novembre 2012
La natalità in Italia nel 2011
Rappresentazione grafica dinamica della distribuzione regionale dei nati da almeno un genitore straniero, dei nati da genitori non coniugati e del numero medio di figli […]Periodo di riferimento: Anno 2011
- Tema:
- Popolazione e famiglie
13 Giugno 2012
Indagine sugli italiani residenti all'estero
Comitato per le questioni degli italiani all’estero – Senato della Repubblica Audizione del Presidente Enrico Giovannini La prima ondata migratoria che ha interessato il Paese […]
27 Gennaio 2012
Indicatori demografici
Sono 556 mila i bambini nati nel 2011, seimila in meno rispetto al 2010. Il numero di persone morte nell’anno è pari a 592 mila, […]Periodo di riferimento: Anno 2011
- Tema:
- Popolazione e famiglie
14 Novembre 2011
31° Convegno nazionale ANUSCA
Convegno 14-18 novembre 2011 Palazzo dei Congressi Riccione Dal 14 al 18 novembre 2011 l’ANUSCA, Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe, si […]
22 Settembre 2011
Popolazione straniera residente in Italia
Sono 4.570.317 gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011, 335 mila in più rispetto all’anno precedente (+7,9%). L’incremento è leggermente inferiore a quello […]Periodo di riferimento: 1° gennaio 2011
- Tema:
- Popolazione e famiglie
14 Settembre 2011
Natalità e fecondità
I dati del 2009 e del 2010 confermano che è nuovamente in atto una fase di calo delle nascite: se i nati nel 2009 erano […]Periodo di riferimento: Anni 2009 e 2010
- Tema:
- Popolazione e famiglie
20 Luglio 2011
Trasferimenti di residenza
Nel 2009 si interrompe la tendenza alla crescita della mobilità interna che durava dal 2003: i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati 1.312.763, […]Periodo di riferimento: Anno 2009
- Tema:
- Popolazione e famiglie