- Home
- /
- Statistiche per temi
- /
- Focus
- /
- Violenza sulle donne
- /
- Il contesto
- /
- Normativa Italiana
Normativa Italiana
La normativa rientra interamente nel quadro delineato dalla Convenzione di Istanbul (2011), primo strumento internazionale giuridicamente vincolante ‘sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. L’elemento principale di novità è il riconoscimento della violenza sulle donne come forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione.
Normativa nazionale
- Legge 15 febbraio 1996, n. 66 “Norme contro la violenza sessuale” (cp artt.609bis-octies)
- Direttiva Presidente del Consiglio “Azioni volte a promuovere l’attribuzione di poteri e responsabilità alle donne, a riconoscere e garantire libertà di scelte e qualità sociale a donne e uomini”, G.U. 21 maggio 1997
- Legge 3 agosto 1998, n. 269 “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori quali nuove forme di riduzione in schiavitù”
- Legge 5 aprile 2001, n. 154 “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”
- Art. 76 comma 4-ter del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia” che prevede la possibilità di patrocinio gratuito in deroga ai limiti di reddito per le vittime di reati riconducibili alla violenza di genere
- Legge 9 gennaio 2006, n. 7, “Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”, del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 “Testo unico in materia di spese di giustizia”
- Codice penale: art. 583-bis (Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili)
- L. 23 aprile 2009, n. 38, Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonche’ in tema di atti persecutori
- Legge 27 giugno 2013, n. 77, Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l’11 maggio 2011
- La c.d. legge sul femminicidio (d.l. 14 agosto 2013, n. 93, convertito in Legge 15 ottobre 2013, n. 119, in materia di contrasto alla violenza di genere)
- Art. 14, comma 6, della Legge 7 agosto 2015 n. 124, “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” che prevede la possibilità per una donna, dipendente pubblica, vittima di violenza di genere e inserita in specifici percorsi di protezione, di chiedere il trasferimento in un’amministrazione di un comune diverso da quello in cui risiede
- Art. 1, comma 16, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” per cui nel piano triennale dell’offerta formativa di ogni scuola viene promossa la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e sensibilizzare sul tema studenti, docenti e genitori
- Art. 24 del D. lgs. 15 giugno 2015, n. 80 “Congedo per le donne vittime di violenza di genere”
- Art. 11 della Legge 7 luglio 2016, n. 122 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2015-2016. (16G00134)” che stabilisce il diritto all’indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti
- D. Lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 “Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI”
- Legge 11 gennaio 2018, n. 4 “Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici”
- Legge 19 luglio 2019, n. 69, “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”
- D.P.C.M. 17 dicembre 2020, “Reddito di libertà per le donne vittime di violenza”
- Legge 5 maggio 2022, n. 53 “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”
- Legge 24 novembre 2023 n. 168 “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”
Normativa regionale
L.R. Piemonte 17/03/2008 n. 11 “Istituzione di un fondo di solidarietà per il patrocinio legale alle donne vittime di violenza e maltrattamenti”
L.R. Piemonte 18/03/2009 n. 8 “Integrazione delle politiche di pari opportunità di genere nella Regione Piemonte e disposizioni per l’istituzione dei bilanci di genere”
L.R. Piemonte 29/05/2009, n. 16 “Istituzione di centri antiviolenza con case rifugio”
L.R. Piemonte 24/2/2016 n. 4 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli”
Reg. R. Piemonte 07/11/2016 n. 10 “Disposizioni attuative della legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4 (Interventi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli)”
Reg. R. Piemonte 30/01/2017 n. 3 “Istituzione di un fondo di solidarietà per il patrocinio legale alle donne vittime di violenza e maltrattamenti (Articolo 22, legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4)”
D.G.R. Piemonte 22/12/2017 n. 37-6229 “Piano Triennale degli Interventi per Contrastare la Violenza di Genere 2017-2019”
D.G.R. Piemonte 14/06/2018 n. 30-7050 “Accordo tra la Regione Piemonte e il Comitato di Coordinamento delle Confederazioni Artigiane del Piemonte per favorire attivita di ascolto, informazione a favore di donne vittime di violenza per contrastarne l’isolamento e per favorire l’accesso alla rete dei servizi antiviolenza del territorio regionale”
Reg. R. Piemonte 18/06/2020 n. 2 “Modifiche all’articolo 7 del regolamento regionale 7 novembre 2016, n. 10 (Regolamento delle disposizioni attuative della legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4 (Interventi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli)”
G.R. Piemonte 16/12/2022 n. 23-6227 “Piano triennale degli interventi per contrastare la violenza di genere 2022-2024”
G.R. Piemonte 24/07/2023 n. 21-7270 “Approvazione dell’atto di programmazione regionale denominato ”Piano regionale per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (2023-2025)”
G.R. Piemonte 25/09/2023 n. 4-7457 “Legge regionale 28/2007. Legge 92/2019. Approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa triennale con l’Ufficio scolastico regionale e le Forze dell’Ordine per la realizzazione di azioni comuni per l’educazione nell’ambito scolastico alla legalità, la prevenzione dei comportamenti a rischio, il contrasto ai bullismi e a tutte le forme di violenza”
R. Valle d’Aosta 25/2/2013 n. 4 “Interventi di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere e misure di sostegno alle donne vittime di violenza di genere”
G.R. Valle d’Aosta 08/02/2021 n. 98 “Istituzione del tavolo permanente per il confronto partenariale sulla politica regionale di sviluppo 2021/27 e definizione della sua composizione. presa d’atto del percorso di programmazione avviato nel 2019 e individuazione delle tappe per la definizione del quadro strategico regionale di sviluppo sostenibile 2030”
G.R. Valle d’Aosta 05/07/2021 n. 834 “Protocollo d’intesa interistituzionale per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti della persona e della comunità familiare”
Consiglio regionale Valle d’Aosta 19/04/2023 n. 2336 “Piano triennale degli interventi contro la violenza di genere per il periodo 2023-2025”
L.R. Liguria 21/3/2007 n. 12 “Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza”
L.R. Liguria 10/11/2009 n. 52 “Norme contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”
D.G.R. Liguria n.548/2015 “Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e nei confronti dei minori”
D.G.R. Liguria n. 1184/2016 “Approvazione schema protocollo intesa «Protocollo regionale per la prevenzione ed il contrasto della violenza nei confronti di donne minori e fasce deboli». Disposizioni in materia di percorso assistenziale in caso di violenza sessuale e domestica”
D.G.R. Liguria n.369/2017 “Avvio sperimentazione del percorso di accreditamento dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio per donne vittime di violenza della Regione Liguria”
D.G.R. Liguria n.82/2018 “Approvazione schema di protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza”
G.R. Liguria 28/10/2021 n. 981 “Approvazione schema di convenzione tra Regione Liguria e Agenzia regionale per il Lavoro, la Formazione e l’Accreditamento (ALFA) finalizzata al supporto tecnico alla struttura regionale in materia di Terzo Settore, servizi socio educativi per la prima infanzia, pari opportunità e violenza di genere”
G.R. Liguria 11/02/2022 n. 90 “Approvazione del Gender Equality Plan della Regione Liguria”
G.R. Liguria 19/02/2021 n. 122 Approvazione dell’Accordo operativo tra la Regione Liguria, l’Ufficio della Consigliera di parità della Regione Liguria, Costa Crociere Foundation e i Centri Antiviolenza accreditati per l’attivazione della “fase due” legata alle attività del progetto “Viaggio del foulard Scarpette Rosse”
G.R. Liguria 26/05/2022 n. 477 Approvazione del “Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti di donne, minori e persone vulnerabili nella Regione Liguria – InRete contro la violenza”
L.R. Lombardia 03/07/2012 n. 11 “Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza”
D.G.R. Lombardia 19/12/2016 n. X/6008 “Approvazione del documento «Osservatorio regionale antiviolenza: funzionalità del sistema, soggetti coinvolti e protezione dei dati personali». Modifiche e integrazioni alla D.G.R. n. X/2795 del 5 dicembre 2014”
D.G.R. Lombardia 10/04/2017 n. X/6473 “Approvazione dello schema di protocollo d’intesa tra regione Lombardia e Prefetture – Uffici territoriali di governo della Lombardia per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne“
D.G.R. Lombardia 04/12/2017 n.X/7470 “Determinazioni in ordine alle modalità di collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Milano ai sensi dell’art.3 della L.R. 11/2012 “interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza” per garantire un’adeguata assistenza legale gratuita a favore delle donne vittime di violenza”
D.G.R. Lombardia 08/04/2019 n. XI/1496 “Approvazione delle linee-guida per la sottoscrizione di accordi di collaborazione con gli enti locali capifila di reti territoriali inter-istituzionali antiviolenza finalizzati al sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza contro le donne – programma 2020/2021 – e dell’accordo di collaborazione tipo”
D.G.R. Lombardia 25/02/2020 n. XI/999 “Piano quadriennale regionale per le politiche di parità, prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023 – L.R. 11/2012”
G.R. Lombardia 26/07/2021 n. XI/5080 “Approvazione programma di interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza a favore delle donne vittime di violenza, con risorse a valere sul DPCM 13 novembre 2020, in attuazione della D.G.R. n. 4643/2020”
G.R. Lombardia 17/10/2022 n. XI/7150 Proroga per l’anno scolastico 2023/2024 della convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per la prosecuzione di “A scuola contro la violenza sulle donne” (D.G.R. XI/5473/2021)
G.R. Lombardia 10/07/2023 n 591 “Percorsi universitari sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne-anno 2023/2024”
G.R. Lombardia 17/07/2023 n. 639 “Avvio di un programma sperimentale per l’individuazione di alloggi ALER in favore delle donne vittime di violenza – attuazione della D.G.R. n. 550/2023”
G.R. Lombardia 30/10/2023 n. XII/1223 “Approvazione dello schema di protocollo d’intesa con l’Ordine degli Avvocati di Milano, l’Unione Lombarda Ordini Forensi L.R. 11/2012 art. 3 commi 3 e 4 «Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza» periodo 2023/2024, in attuazione della D.G.R. n. 550/2023”
G.R. Lombardia 19/02/2024 n. XII/1903 “Approvazione dello schema di protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e prefetture – Uffici territoriali di governo della Lombardia per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne – Periodo 2024/2026”
P. Bolzano 06/11/1989 n. 10 “Istituzione del servizio Casa delle donne”
P. Bolzano 9/12/2021 n. 13 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie”
G.P. Bolzano 30/08/2022 n. 602 “Legge provinciale n. 13/2021 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie” Approvazione delle modalità di funzionamento del tavolo di coordinamento permanente e dei tavoli tematici”
G.P. Bolzano 24/01/2023 n. 53 “Legge provinciale n. 13/2021 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie” Approvazione del piano provinciale triennale con le azioni e gli interventi 2023-2025
P. Trento 09/03/2010 n. 6 “Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime”
P. Trento 18/09/2024 n. 10 “Modificazioni della legge provinciale 9 marzo 2010, n. 6 (Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime): interventi a favore degli orfani di vittime da reato di violenza di genere”
L.R. Veneto 23/04/2013 n. 5 “Interventi regionali per prevenire e contrastare la violenza contro le donne”
D.G.R. Veneto 29/05/2017 n 761 “Approvazione articolazione organizzativa delle strutture di sostegno alle donne vittime di violenza, operanti nel territorio della Regione del Veneto. Ex art 7 co1 della L.R. n. 5 del 23.04.2013 Interventi regionali per prevenire e contrastare la violenza contro le donne”
L.R. Veneto 21/06/2018 n. 22 “Modifiche alla legge regionale n. 5/2013 Interventi per prevenire e contrastare la violenza contro le donne”
D.G.R. Veneto 09/02/2021 n. 150 “Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne. Modifica composizione. Articolo 8, comma 1, legge regionale 23 aprile 2013, n. 5 “Interventi regionali per prevenire e contrastare la violenza contro le donne”. Deliberazione/CR n. 131 del 29 dicembre 2020.”
R. Veneto 18/02/2022 n. 23 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità”
L.R. Friuli Venezia Giulia 16/08/2000 n. 17 “Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà”
L.R. Friuli Venezia Giulia 17/11/2017 n. 38 “Modifiche alla legge regionale 17/2000 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà”
L.R. Friuli Venezia Giulia 06/08/2021 n.12 “Interventi per la tutela delle donne vittime di violenza e per il contrasto e la prevenzione di atti violenti e discriminatori”
R. Friuli Venezia Giulia 10 /12/2021 n. 22 “Disposizioni in materia di politiche della famiglia, di promozione dell’autonomia dei giovani e delle pari opportunità”
D.G.R. Emilia-Romagna 18/11/2013 n. 1677 “Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza delle donne vittime di violenza”
L.R. Emilia-Romagna 27/6/2014 n.6 “Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere”
Deliberazione dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna 04/05/2016 n. 69 “Piano regionale contro la violenza di genere”
L.R. Emilia-Romagna 01/08/2019 n.15 “Legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”
Deliberazione Assembleare Emilia Romagna progr. n.54 del 13 ottobre 2021 “Approvazione del piano regionale contro la violenza di genere ai sensi dell’art. 17 della legge regionale 27 giugno 2014, n. 6, anno 2021. (Delibera della Giunta regionale n. 1011 del 28 giugno 2021)”
G.R. Emilia Romagna 14/05/2024 n. 822 “Attivazione cooperazione istituzionale con ANCI Emilia Romagna per la realizzazione di un’azione di formazione, sensibilizzazione e documentazione regionale, rivolta a mediatori/mediatrici interculturali in materia di contrasto alla violenza di genere e di accoglienza delle vittime, in applicazione della propria deliberazione n.2070/2023”
L.R. Toscana 15/11/2004 n. 63 “Norme contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”
L.R. Toscana 16/11/2007 n.59 “Norme contro la violenza di genere”
L.R. Toscana 02/04/2009 n. 16 “Cittadinanza di genere”
G. R. Toscana 08/03/2010 n. 291 “Linee Guida sulla violenza di genere”
G.R. Toscana del 15/11/2021 n. 1182 “Approvazione dello Schema di Accordo di Collaborazione tra il Ministero della Salute e la Regione Toscana, finalizzato alla disciplina degli aspetti operativi e finanziari per la realizzazione del progetto “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione degli operatori sanitari con particolare riguardo agli effetti del COVID-19 (#IpaziaCCM2021)”, nell’ambito della linea 4 dell’Area Progettuale – Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) 2021. Ente esecutore Azienda Usl Toscana Sud-Est
G.R. Toscana 19/04/2022 n. 466 “Approvazione Protocollo di Intesa per la promozione e la realizzazione di iniziative per il contrasto alle discriminazioni, alla violenza di genere, agli stereotipi, all’uso violento delle parole in rete (hate speech)”. Allegato A Protocollo
G.R. Toscana 26/09/2022 n. 1067 Centro di Coordinamento regionale per la Salute e Medicina di Genere: Approvazione documento “Relazione attività 2020 – 2021 e Documento Tecnico Pluriennale di attività 2022-2023”, in )”. Allegato A Protocollo
L.R. Umbria 15/04/2009 n. 6 “Istituzione del Centro per le pari opportunità e attuazione delle politiche di genere nella Regione Umbria”
D.G.R. Umbria 25/02/2013 n. 163 “Ddl Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini. Preadozione”
L.R. Umbria 25/11/2016 n. 14 “Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini”
D.G.R. Umbria 28/12/2016 n. 1638 “Progetto occupabilità delle donne vittime di violenza di genere”
L.R. Umbria 11/4/2017 n. 3 “Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere”
D.G.R. Umbria 07/01/2019 n.2 Articolazione del Sistema regionale dei servizi di prevenzione e contrasto della violenza degli uomini contro le donne: le Reti territoriali interistituzionali antiviolenza. Approvazione delle Linee guida per la sottoscrizione degli accordi di collaborazione e dello schema di accordo di collaborazione tra Regione Umbria e i Comuni capofila di reti territoriali interistituzionali antiviolenza per il sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza degli uomini nei confronti delle donne basata sul genere.
G.R. Umbria 27/05/2021 n. 479 ”Approvazione dello schema di Protocollo unico regionale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere (art. 31, comma 6 L.R. 14/2016)”
G.R. Umbria 10/12/2021 n. 1237 “L.R. 25 novembre 2016, n. 14 “Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini”, art. 50 (Clausola valutativa). Relazione all’Assemblea legislativa – Anno 2020”
G.R. Umbria 25/05/2022 n. 507 “Progetto sperimentale “Potenziamento dei servizi dei Consultori familiari e interventi integrati a supporto psicologico al loro interno, con particolare riferimento al target delle persone con patologie oncologiche, nonché bambini e adolescenti in età scolare, anche attraverso l’empowerment di comunità”
G.R. Umbria 28/12/2022 n. 1403 “ Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza – Preadozione”
Delibera Assemblea legislativa Umbria 07/03/2023 n. 301 “Istituzione Commissione d’inchiesta “Analisi della situazione, nella Regione Umbria, sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere”
G.R. Umbria 22/03/2023 n. 286 “Legge regionale 25 novembre 2016, n. 14. Approvazione Programma regionale di prevenzione e contrasto della violenza di genere per l’anno 2023”
L.R. Marche 11/11/2008 n. 32 “Interventi contro la violenza sulle donne”
L.R. Marche 11/02/2010 n. 8 “Disposizioni contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”
L.R. Marche 23/07/2012 n. 23 “Integrazione delle politiche di pari opportunità̀ di genere nella Regione. Modifiche alla Legge regionale 5 agosto 1996, n. 34 «Norme per le nomine e designazioni di spettanza della Regione» e alla Legge regionale 11 novembre 2008, n. 32 «Interventi contro la violenza sulle donne»”
L.R. Marche 30/04/2013 n. 8 “Promozione di azioni istituzionali contro la violenza sulle donne e contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale”
D.G.R. Marche 07/11/2017 n.1311 “Approvazione protocollo d’Intesa interistituzionale Rete regionale antiviolenza”
D.G.R. Marche 03/12/2018 n.1631 “Indirizzi Attuativi art.ll L.R. n..32/2008 – Interventi contro la violenza sulle donne”
G.R. Marche 01/12/2020 n. 1549 “Criteri e modalità per la composizione e il funzionamento del Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere – art.3 L.R. 32/2008”
G.R. Marche 18/01/2021 n. 24 “Modifica dell’Allegato 1 della DGR n.1549 del 01.12.2020 ‘Criteri e modalità per la composizione e il funzionamento del Forum permanente contro le molestie e laviolenza di genere-art.3 L.R. 32/2008’”
G.R. Marche 01/08/2022 n. 998 “Approvazione schema di convenzione tra la Regione Marche e le Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali e di Urbino Carlo Bo- Dipartimento di Economia, società, politica, per attività di studio ed analisi sulla violenza di genere nelle Marche”
L.R. Lazio 19/03/2014 n. 4 “Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali e delle differenze tra uomo e donna”
L.R. Lazio 10/08/2016 n. 11 “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”
D.G.R. Lazio 12/12/2017 n.845 “L.R. 19 marzo 2014 n. 4, art. 7. Approvazione Piano Regionale triennale attuativo degli interventi e delle misure per contrastare la violenza sulle donne. Obiettivi e azioni per il contrasto alla violenza di genere per il triennio 2017-2019”
R. Lazio 10/06/2021 n. 7 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne. Modifiche alla legge regionale 19 marzo 2014, n. 4 di riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne”
G.R. Lazio 22/06/2021 n. 402 “Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa “Per la realizzazione di un’azione integrata per l’incremento della protezione delle vittime di reato, in condizione di particolare vulnerabilità e di violenza di genere”
G.R. Lazio 28/06/2022 n. 480 “Legge regionale n. 4/2014 -Misure ed interventi di sensibilizzazione, prevenzione, educazione e contrasto a stereotipi, discriminazioni e contrasto alla violenza. Riprogrammazione delle attività relative alle precedenti edizioni del progetto “Io non odio”, di cui alle DGR nn.518/2019, 616/2019 e 527/2020”
L.R. Abruzzo 20/10/2006 n. 31 “Disposizioni per la promozione ed il sostegno dei centri antiviolenza e delle case di accoglienza per le donne maltrattate”
L.R. Abruzzo 23/06/2016 n. 17 “Istituzione e regolamentazione del «Codice Rosa» all’interno dei pronti soccorsi abruzzesi”
Protocollo d’intesa “DONNE E MEDIA” del 23 marzo 2021 tra Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, la Commissione Regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini della Regione Abruzzo, la Consigliera di Parità della Regione Abruzzo, il Comitato regionale per le Comunicazioni dell’Abruzzo (Corecom), l’Ordine dei giornalisti della Regione Abruzzo, l Sindacato dei Giornalisti Abruzzesi (SGA)
G.R. Abruzzo 13/05/2021 n. 272 “Rete regionale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere. Istituzione del Tavolo tecnico di Rete regionale e approvazione atto di indirizzo del Protocollo di Rete regionale”. Allegato A – Allegato B
G.R. Abruzzo 20/06/2023 n. 358 Accordo quadro CONSIP per la richiesta di fornitura dei servizi connessi alla realizzazione delle attività in ambito “Sanità digitale – Sistemi informativi clinico- assistenziali” – Approvazione “Progetto violenza di genere”. Allegato A
L.R. Molise 10/10/2013 n. 15 “Misure in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”
L.R. Molise 17/12/2018 n.10 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 10 ottobre 2013, n. 15 (Misure in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere)”
G.R. Molise 17/04/2021 n. 88 “Piano sociale regionale 2020-22. linee di intervento per la realizzazione e la gestione dei servizi per il contrasto alla violenza di genere”
L.R. Campania 23/02/2005 n. 11 “Istituzione di centri e case di accoglienza ed assistenza per le donne maltrattate”
L.R. Campania 11/02/2011 n. 2 “Misure di prevenzione e di contrasto alla violenza in genere”
L.R. Campania 21/07/2012 n. 22 “Norme per l’integrazione della rete dei servizi territoriali per l’accoglienza e l’assistenza alle vittime di violenza di genere e modifiche alla L. R. 27/01/2012, n. 1 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 della Regione Campania- Legge Finanziaria Regionale 2012)”
L.R. Campania 03/08/2013 n. 9 “Istituzione del servizio di psicologia del territorio della Regione Campania”
D.G.R. Campania 08/11/2016 n.616 “PO FSE Campania 2014-2020. ASSE II Inclusione sociale, Azione 9.2.3. Progetti integrati di inclusione attiva rivolti alle donne vittime di violenza”
L.R. Campania 01/12/2017 n. 34 Interventi per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori della violenza”
R. Campania 26/10/2021 n. 17 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne”
Regolamento Regionale 08/06/2022 Campania n. 3 “Regolamento in attuazione dell’articolo 15 della legge regionale 26 ottobre 2021, n. 17 (Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne)”
L.R. Puglia 21/03/2007 n. 7 “Norme per le politiche di genere e i servizi di conciliazione vita-lavoro in Puglia”
L.R. Puglia 04/07/2014 n. 29 “Norme per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e dell’autodeterminazione delle donne”
D.G.R. Puglia 04/07/2017 n. 1105 Approvazione della “Programmazione degli interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere–annualità 2017–2018”
D.G.R. Puglia 02/08/2019 n. 1556 L.R. 29/2014 – Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020. Adozione del Piano integrato di interventi per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere 2019-2020”
R. Puglia 6/10/2021 n. 35 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i generi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile”
L.R. Basilicata 29/03/1999 n. 9 “Istituzione di un fondo di solidarietà a favore di donne e minori vittime di reati di violenza sessuale”
L.R. Basilicata 18/12/2007 n. 26 “Istituzione Osservatorio regionale sulla violenza di genere e sui minori”
L.R. Basilicata 29/06/2009 n. 18 “Istituzione del Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza”
D.G.R. Basilicata 05/07/2011 n. 967 “Approvazione delle linee guida per la predisposizione dei progetti sperimentali contro la violenza di genere e lo stalking. Assegnazione fondi alle amministrazioni Comunali di Potenza e Matera”
D.G.R. Basilicata 30/11/2016 n.1385 “Legge n.7/2006 – dgr n.637/2016 – prevenzione e divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile – direttiva per le aziende sanitarie di Potenza – ASP e di Matera – ASM e per l’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza”
D.G.R. Basilicata 17/05/2018 n. 427 “Approvazione «Piano strategico regionale sulla violenza maschile contro le donne 2018 – 2020»”
L.R. Calabria 21/08/2007 n. 20 “Disposizioni per la promozione ed il sostegno dei centri di antiviolenza e delle case di accoglienza per donne in difficoltà”
L.R. Calabria 23/11/2016 n. 38 “Istituzione dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere”
D.G.R. Calabria 15/11/2017 n. 539 “Presa d’atto linee programmatiche di indirizzo del Tavolo di Lavoro regionale per la prevenzione ed il contrasto alla violenza sulle donne e del DPCM 25 novembre 2016 e relativa erogazione risorse – Integrazione D.G.R. n. 14/2017 – Censimento Centri antiviolenza regionali”
R. Calabria 15/03/2022 n. 7 “Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l’occupazione femminile”
Decreto dirigenziale Calabria 05/04/2023 n. 4916 “Potenziamento degli interventi in materia di contrasto alla violenza di genere – approvazione Schema Accordo operativo tra Regione Calabria e Ufficio scolastico regionale e C.A.D.I.C”
L.R. Sicilia 03/01/2012 n. 3 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere”
D.A. Sicilia 19/02/2014 n. 281 “Osservatorio permanente contro le molestie e la violenza di genere”
D.G.R. Sicilia 04/04/2017 n. 164 “Piano regionale degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere -Apprezzamento”
D.G.R. Sicilia 18/12/2018 n. 528 “Attuazione art.53 della legge regionale 8 maggio 2018 n.8 Istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza”
L.R. Sardegna 07/08/2007 n. 8 “Norme per l’istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza”
L.R. Sardegna 12/09/2013 n. 26 “Interventi per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere e allo stalking. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 7 agosto 2007, n. 8 (Norme per l’istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza)”
L.R. Sardegna 13/04/2017 n. 5 “Legge di stabilità 2017” (art. 5 e 6)
L.R. Sardegna 02/08/2018 n. 33 “Istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza”
D.G.R. Sardegna 26/02/2020 n. 7/2 “Linee guida regionali per l’accoglienza e il sostegno di donne vittime di violenza di genere e modalità di rendicontazione dei contributi regionali concessi agli Enti gestori degli Ambiti PLUS per il funzionamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza. Approvazione preliminare.” Allegato Linee guida/Allegato Modalità di rendicontazione
D.G.R. Sardegna 30/09/2020 n.49-11 “Linee guida regionali per l’accoglienza e il sostegno di donne vittime di violenza di genere e modalità di rendicontazione dei contributi concessi per il funzionamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza. Approvazione definitiva” (Allegato A)
G.R. Sardegna 07/04/2022 n. 12/22 “Linee guida regionali per l’accoglienza e il sostegno di donne vittime di violenza di genere e modalità di rendicontazione dei contributi regionali concessi per il funzionamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza. Modifica allegato 2 della Delib.G.R. n. 49/11 del 30.9.2020”
Decreto Sardegna 14/04/2023 n. 3620/16 “Tavolo regionale permanente di coordinamento della Rete contro la violenza di genere. Modifica e integrazione componenti”
G.R. Sardegna 10/08/2023 n.27/41 “Convenzione con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), avente ad oggetto la raccolta dati per il monitoraggio e la valutazione delle politiche e delle misure destinate a prevenire e contrastare la violenza e discriminazione di genere -annualità 2023. Approvazione preliminare”