focus-on

Violenza sulle donne

  1. Home
  2. /
  3. Statistiche per temi
  4. /
  5. Focus
  6. /
  7. Violenza sulle donne

La violenza sulle donne

L’Istituto nazionale di statistica e il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio rendono disponibile un quadro informativo integrato sulla violenza contro le donne in Italia.

L’obiettivo è fornire informazioni e indicatori di qualità, che permettano una visione di insieme su questo fenomeno, attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti  quali Istat, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministeri, Regioni, Centri antiviolenza, Case rifugio ed altri servizi come il numero di pubblica utilità 1522. Vengono messi a disposizione documenti sulle politiche italiane ed europee di contrasto alla violenza, sulla prevenzione, su attività formative nelle scuole e presso gli operatori, oltre che  report statistici e di analisi.

Il sistema deriva dal Piano Nazionale contro la violenza sulle donne e vuole essere un osservatorio privilegiato per permettere agli organi di governo e a tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel contrasto alla violenza di genere di monitorare i diversi aspetti del fenomeno e combatterlo con mezzi adeguati al fine di raggiungere gli obiettivi della Convenzione di Istanbul.

 
 
 

Conferenza internazionale contro il femminicidio

Nel corso della Conferenza internazionale contro il femminicidio (Roma, 21 novembre 2025, ore 9.30 – 17.30), l’Istat presenterà i risultati della più recente indagine nazionale sulla violenza contro le donne.

 
 
 

Ultime diffusioni

21 Novembre 2025 Comunicato stampa

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia – Primi risultati anno 2025

Il 31,9% delle donne italiane tra i 16 e i 75 anni ha subito violenze fisiche o sessuali almeno una volta nella vita
Leggi La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia – Primi risultati anno 2025
25 Settembre 2025 Tavole di dati

Il numero di pubblica utilità 1522 – I trimestre 2025

Primo trimestre 2025: in calo le chiamate al 1522 (-16,2% sul trimestre precedente), ma restano superiori agli anni passati; confermato il ruolo cruciale del servizio nell’intercettare le vittime e rafforzare la rete di protezione
Leggi Il numero di pubblica utilità 1522 – I trimestre 2025
26 Giugno 2025 Comunicato stampa

Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi – Anno 2023

Nel 2023 il 21% dei ragazzi 11-19enni dichiara di essere stato vittima di bullismo nell’anno precedente l’intervista
Leggi Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi – Anno 2023
Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana