Microdati
Condizioni di vita (EU SILC) - dati longitudinali
L’Istat rende disponibili i file standard della “Indagine sulle condizioni di vita (UDB IT SILC) componente longitudinale”. Alla fine del 2004 è stata condotta la prima indagine campionaria sulle famiglie “Reddito e condizioni di vita”, sulla base del Regolamento dell’Unione Europea (n° 1177/2003) che definisce il progetto EU-SILC (European Statistics on Income and Living Conditions). Questa nuova indagine, i cui risultati confluiscono nei rapporti periodici dell’Unione Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei paesi dell’Unione, sostituisce il precedente panel europeo sulle famiglie (ECHP) e ha come obiettivo prioritario quello di fornire, usando definizioni e metodi armonizzati, dati comparabili, sia a livello trasversale che longitudinale, per l’analisi della distribuzione dei redditi, del benessere e della qualità della vita delle famiglie e delle politiche economiche e sociali adottate a livello nazionale e/o europeo. La componente longitudinale riguarda:
- un campione longitudinale di individui che hanno iniziato nell’anno T-3 e partecipato all’indagine anche negli anni T-2, T-1 e T;
- un campione longitudinale di individui che hanno iniziato nell’anno T-2 e partecipato all’indagine anche negli anni T-1 e T;
- un campione longitudinale di individui che ha iniziato l’indagine nell’anno T-1 e partecipato anche nell’anno T;
Seguendo infatti le raccomandazioni di Eurostat, il campione di IT-SILC è diviso in 4 sotto campioni (gruppi rotazionali) reciprocamente indipendenti, che entrano nell’indagine in anni successivi. Ciascun sotto campione è intervistato, a cadenza annuale, per 4 anni, al termine dei quali viene sostituito da uno nuovo. I dati di reddito fanno riferimento all’anno solare precedente quello della rilevazione, mentre i dati sulle condizioni di vita delle famiglie si riferiscono alla situazione rilevata al momento dell’intervista.
In data 21luglio 2014 è stata resa disponibile una nuova versione del file longitudinale 2008-2011, che fornisce un aggiornamento dei file “UDB_LIT11” e differisce dalla prima:
– per la revisione delle seguenti variabili:
- date di intervista: HB050, HB060, PB100, PB110
- pesi longitudinali: DB090, DX090, RB060, RB062, RB063, RB064, PB050
- reddito equivalente disponibile e relativi quinti per l’anno 2011: HX090, HX100
– per l’aggiunta delle seguenti variabili:
- informazione sugli autoconsumi a livello familiare anche per gli anni 2008 e 2009: HY170N, HY170G
- imputation factor per le variabili di reddito nei file UDB_LIT11H e UDB_LIT11P: (variabile)_I
Per ottenere tali file è necessaria la registrazione al Contact centre. Una volta effettuata la registrazione, o se utenti già registrati, la richiesta deve essere formulata selezionando l’area “Collezioni campionarie di dati elementari (file standard)” e compilando il modulo on-line.