- Home
- /
- L’Istituto
- /
- Attività
- /
- Qualità
- /
- Il percorso fatto
Il percorso fatto
Nel corso del 2024 l’Istat ha sviluppato una nuova procedura di Audit interna, finalizzata al miglioramento della qualità dei processi produttivi e dell’affidabilità delle statistiche prodotte. La procedura prevede un ciclo di pianificazione triennale (2024-2026) in cui 3 processi vengono sottoposti ad Audit ogni anno
Partecipazione dell’Istat al European Conference on Quality in Official Statistics, Estoril – Portugal 4th – 7oth June, 2024. Presentazioni e contributi disponibili sul sito del convegno.
Report conclusivo sull’Italia (2023)
Negli ultimi anni, l’Istat ha sviluppato il Sistema Integrato dei Registri (SIR), basato su dati amministrativi integrati da indagini dirette. Il SIR include registri base e registri satellite, organizzati per archiviare informazioni secondo criteri specifici. È emersa la necessità di definire un sistema per misurare e valutare la qualità del SIR, considerando sia i singoli oggetti sia le loro relazioni. Il documento descrive l’approccio adottato, basato su standard internazionali, interoperabilità e legame con i processi produttivi. Tra i risultati: definizioni sistematizzate, indicatori di qualità nei metadati, mappatura dei processi e proposte per sviluppi futuri, come l’ampliamento degli indicatori di qualità.
E-book: Guida per l’implementazione del Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali
L’Istat ha aggiornato il Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali, allineandolo allo European Statistics Code of Practice e adattandolo al contesto nazionale. La Guida proposta fornisce agli enti Sistan non-ONA metodi e strumenti operativi per attuare i principi del Codice. Si tratta di raccomandazioni pratiche da adattare alle specificità di ciascun ente per migliorare la qualità statistica.
Partecipazione dell’Istat al European Conference on Quality in Official Statistics, Vilnius 7th – 1oth June, 2022. Presentazioni e contributi disponibili sul sito del convegno.
E-book: il sistema di documentazione dei dati amministrativi in Istat
La pubblicazione illustra il portale QRCA (Quality Report Card dei dati Amministrativi), sviluppato dall’Istat per documentare la qualità dei dati amministrativi utilizzati nei processi statistici. Il sistema descrive il ciclo di vita dei dati e misura la qualità delle fasi di acquisizione e pretrattamento. Nato da un progetto internazionale, è stato adattato agli standard e alle esigenze Istat. L’implementazione sfrutta metadati e paradati per aggiornamenti automatici e in tempo reale.
Nel 2021 l’Istat ha adottato la nuova politica per la qualità della produzione statistica.
Viene adottato il nuovo Codice per la qualità delle statistiche ufficiali (GU Serie Generale n.23 del 29-01-2022) organizzato in principi e criteri coerenti con il Codice delle statistiche europee nella sua revisione del 2017. La versione precedente del codice italiano è del 2010.
Peer review 2021-2023 (2021)
Si avvia il terzo ciclo di Peer reviews per il monitoraggio dell’implementazione del Codice delle statistiche europee nelle autorità statistiche dell’Unione Europea.
Rinnovo del Comitato Qualità con l’obiettivo di rinnovare l’impegno per la qualità dell’Istat. Questo organismo era già stato attivo dal 2010 al 2016. E’ stata contestualmente istituita, per la prima volta in Istat, la figura del Quality Manager.
European Statistical System (ESS) handbook for quality and metadata reports (2020)
Eurostat pubblica l’attesa nuova versione del manuale guida per il quality reporting, allineato con lo standard del Sistema Statistico Europeo SIMS (Single Integrated Metadata Structure).
Guidelines on the quality of multisource statistics (2018)
Le linee guida sulla qualità delle statistiche multifonte rappresentano uno dei principali prodotti dell’ESSnet KOMUSO Quality of Multisource Statistics finanziato da Eurostat. Il progetto è uno degli strumenti per l’attuazione dell’ESS VIP ADMIN per la massimizzazione dell’utilizzo delle fonti di dati amministrativi.
Diffusione schede standard di qualità (2018)
Schede dettagliate sulla qualità dei dati per tutti i processi statistici.
Ogni report include indicatori quantitativi sulla qualità del processo statistico e sui dati prodotti. La struttura dei report segue lo standard del Sistema Statistico Europeo SIMS (Single Integrated Metadata Structure).
Linee Guida per la Qualità delle Statistiche del Sistema Statistico Nazionale (2018)
Manuale per la progettazione e realizzazione di un processo statistico, che fornisce una guida per il corretto sviluppo delle fasi e attività del processo stesso. Il manuale viene utilizzato come riferimento nel programma di valutazione della qualità delle statistiche europee prodotte dalle Altre Autorità Nazionali condotto dall’Istat.
Q2018 (2018)
Partecipazione dell’Istat al European Conference on Quality in Official Statistics, Kraków 27th – 29th June, 2018. Presentazioni e contributi disponibili sul sito del convegno.
Programma di valutazione per le Altre Autorità Nazionali (2017)
Definizione e realizzazione di una procedura di audit per valutazione della qualità delle statistiche Europee prodotte dalle Altre Autorità Nazionali.
Diffusione dei quality report standard Europei (2016)
I quality report prodotti secondo gli standard del Sistema statistico europeo e trasmessi a Eurostat per accompagnare i dati vengono diffusi anche a livello nazionale attraverso SIQual.
Q2016 (2016)
European Conference on Quality in Official Statistics, Madrid May 31-June 3, 2016.
Linee guida per la qualità dei processi di fonte amministrativa (2016)
Visto il crescente investimento nell’uso di fonti amministrative per la produzione di statistica ufficiale l’Istat pubblica apposite linee guida per la qualità dei dati così prodotti.
Partecipazione dell’Istat al European Conference on Quality in Official Statistics, Vienna 2-5 June 2014.
MEMOBUST (2014)
Progetto europeo per lo sviluppo di una metodologia comune e di linee guida a supporto della produzione delle statistiche sulle imprese.
Partecipazione dell’Istat al The European Conference on Quality in Official Statistics, Athens, 29 May–2 June, 2012.
Linee guida per la qualità dei processi statistici (2012)
L’Istat pubblica le prime Linee guida sulla qualità, come guida nella conduzione dei processi statistici e come riferimento per il programma di valutazione interna dei processi statistici attraverso procedure di audit e autovalutazione che si attua dal 2010 al 2016.
Prima versione del manuale contenente linee guida, metodi e strumenti per l’attuazione del Codice delle statistiche Europee, il cosiddetto Quality Assurance Framework – QAF. La prima versione del QAF includeva metodi relativi solo a pochi indicatori del Codice, verrà a più riprese esteso fino alla versione 2.0 che copre tutti i principi.
Task Force sulla Qualità di alto livello, con il mandato di rivedere i principi del Codice delle statistiche europee e formulare raccomandazioni per potenziare le attività sulla qualità.
Codice italiano delle statistiche ufficiali (2010)
Il Sistan adatta il Codice delle Statistiche Europee per il Sistema Statistico Nazionale.
L’Istat istituisce il Comitato Qualità, organo di coordinamento delle attività sulla qualità.
Audit (2010)
Brancato et al (2010) Assessing Quality through Auditing and Self-Assessment, Q2010, Helsinki.
Q2010 (2010)
Partecipazione dell’Istat al European Conference on Quality in Official Statistics, Helsinki, May 4-6, 2010.
Regolamento 223/2009 (2009)
Approvata la cosiddetta Legge Statistica Europea che include la definizione dei criteri di qualità delle statistiche.
Q2008 (2008)
European Conference on Quality in Official Statistics, Rome, July 9-11, 2008.
RPs for Editing and Imputation (2008)
Il Progetto europeo EDIMBUS sviluppa le Recommended Practices for Editing and Imputation in Cross-Sectional Business Surveys.
SIQual (2006)
Online il Sistema Informativo sulla Qualità dei Processi Statistici.
Partecipazione dell’Istat al European Conference on Quality in Survey Statistics, Cardiff, UK, 24-26 April, 2006.
Handbook of Recommended Practices for Questionnaire Development and Testing (2005)
Manuale sviluppato all’interno di un Progetto europeo coordinato dall’Istat.
European statistics code of practice (2005)
Risale al 2005 la prima versione del Codice delle statistiche Europee, revisionato poi nel 2011 e nel 2017.
Partecipazione dell’Istat al European Conference on Quality and Methodology in Official Statistics, Mainz, Germany, 24-26 May, 2004.
Partecipazione dell’Istat al The International Conference on Quality in Official Statistics, Stockholm, 14-15 May, 2001.
Eurostat W.G. Assessment of Quality of Business Statistics
Nel 1998 diventa W.G. “Assessment of Quality in Statistics” e in seguito W.G. “Quality in Statistics”.
L’Istat si dota di una struttura dedicata alla gestione della qualità.
- Istat. Pianificazione della produzione dei dati. 1989
- Istat. Il questionario: progettazione, redazione e verifica. 1989
- Istat. Le rappresentazioni grafiche di dati statistici. 1989
- Istat. Il sistema di controllo della qualità dei dati. 1989
- Istat. Tecniche di campionamento: teoria e pratica. 1989
- Istat. Tecniche di somministrazione del questionario. 1989
- Istat. Tecniche di stima della varianza campionaria. 1989
I manuali in PDF sono disponibili presso la Biblioteca digitale dell’Istat.