I dati sono estratti dal sistema informativo del Ministero dell’Interno, il Sistema di indagine (SDI), che raccoglie informazioni sia sui delitti denunciati dai cittadini presso gli uffici competenti (Commissariati di Polizia, Stazioni dei Carabinieri ecc.), sia sui delitti che le Forze di Polizia accertano autonomamente. Le informazioni riguardano, inoltre, anche le segnalazioni di persone denunciate e/o arrestate che le Forze di Polizia trasmettono all’Autorità giudiziaria nel caso di autori noti, nonché alcune caratteristiche demosociali (sesso, età, cittadinanza) degli autori e delle vittime dei reati.
Ogni anno l’Istat pubblica e rende disponibili nella banca dati dedicata alla violenza sulle donne i dati forniti dal Ministero dell’Interno che riguardano gli autori e le vittime dei reati.
A questi si aggiungono le tavole qui rilasciate sulle denunce, le segnalazioni, gli ammonimenti e allontanamenti, in particolare anche quelli introdotti dalla legge 119/2013 per i casi di stalking da ex-partner.
Tavole del Sistema di indagine del Ministero dell’interno
Anni 2014-2021 – Denunce e segnalazioni
Indice delle tavole (pdf) | Tavole (xls)
Anni 2014-2021 – Ammonimenti e allontanamenti per regione
Tavole (xls)
APPROFONDIMENTI
- Min. Interno – La violenza contro le donne con disabilità (2022) A cura della direzione centrale della Polizia Criminale, Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori OSCAD
- Min. Interno – Il pregiudizio e la violenza contro le donne (2022) a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza, Direzione centrale della Polizia criminale
- Min. Interno – Un anno di codice rosso (2020) (Pubblicazione del Servizio Analisi criminale della Polizia criminale, sull’andamento di alcuni reati introdotti dalla Legge n. 69/2019 “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”, nota come “Codice Rosso”)