In questa sezione sono disponibili i risultati delle sperimentazioni condotte sui Big Data, caratterizzati per loro natura dall’utilizzo di fonti non tradizionali.
Originati dall’uso sempre maggiore degli strumenti digitali, i Big Data registrano eventi e comportamenti spontanei, ampliano le opportunità di analisi e le informazioni disponibili grazie a dati tempestivi, per lo più non strutturati e generati a costi contenuti. Inoltre, riducono il peso sui rispondenti e contribuiscono alla modernizzazione dei processi di produzione statistica.
Alcuni esempi sono la misurazione del sentiment degli italiani attraverso i dati provenienti da Twitter, le analisi sulla rete viaria italiana utilizzando i dati da Open Street Map, lo studio di alcuni comportamenti delle imprese tramite webscraping di testi dalle pagine web delle stesse imprese.
-
Online i dati del terzo trimestre 2023
Periodo di riferimento: Febbraio 2016-Settembre 2023|Data ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023
-
Aggiornamento dei nuovi indicatori sull’incidentalità stradale
Periodo di riferimento: Anno 2017|Data ultimo aggiornamento: 19 maggio 2021
-
Stime prodotte utilizzando direttamente quanto disponibile in Internet (anno 2018)
Periodo di riferimento: Anno 2018|Data ultimo aggiornamento: 08 maggio 2020
-
Una proposta di calcolo di nuovi indicatori sull’incidentalità stradale
Periodo di riferimento: Anno 2016|Data ultimo aggiornamento: 03 luglio 2019
-
Stime prodotte utilizzando direttamente quanto disponibile in Internet (anno 2017)
Periodo di riferimento: Anno 2017|Data ultimo aggiornamento: 08 giugno 2018