In linea con il percorso intrapreso da Eurostat e da altri istituti di statistica, l’Istat sperimenta l’utilizzo di nuove fonti e l’applicazione di metodi innovativi nella produzione di dati.
Le statistiche prodotte sono definite sperimentali in quanto non rispettano pienamente i criteri necessari all’introduzione stabile di nuove metodologie, alla loro traduzione in soluzioni tecnologiche e organizzative, all’accertamento del rispetto dei requisiti di qualità e delle regole di armonizzazione.
Ma il loro potenziale è elevatissimo. Perché colmano lacune conoscitive in maniera tempestiva; perché danno impulso allo sviluppo di nuove analisi e nuovi indicatori; perché garantiscono un valido sostegno conoscitivo alle policy.
I risultati delle sperimentazioni sono offerte alla fruizione e alla valutazione degli utenti.
Per agevolarne il reperimento, le statistiche sperimentali sono organizzate in quattro differenti tipologie:
- Classificazioni non standard ottenute a partire dalle tassonomie ufficiali utilizzate correntemente dall’Istat, oppure proposte sperimentalmente nell’ambito di attività di analisi e ricerca attraverso elaborazioni condotte su microdati.
- Nuovi indicatori prodotti sulla base dell’integrazione di una pluralità di fonti, ufficiali e non ufficiali, l’enfasi è posta sui fenomeni allo studio e non sulle fonti statistiche intese a descriverli.
- Analisi e quadri interpretativi di fenomeni complessi ottenuti attraverso l’integrazione di fonti ufficiali.
- Risultati di Sperimentazioni su Big Data, caratterizzate per loro natura dall’utilizzo di fonti non ufficiali.
-
Online uno strumento realizzato per consentire l’analisi esplorativa di open data di fonte Eurostat sul commercio internazionale
Data ultimo aggiornamento: 09 novembre 2023
-
Online i dati del terzo trimestre 2023
Periodo di riferimento: Febbraio 2016-Settembre 2023|Data ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023
-
Un approccio con dati a livello comunale, previsioni per il periodo 1 gennaio 2022-2042
Periodo di riferimento: 1 gennaio 2022-2042|Data ultimo aggiornamento: 05 ottobre 2023
-
L’Istat pubblica i risultati sperimentali del calcolo dei differenziali regionali di prezzo per alcune categorie di prodotto
Periodo di riferimento: Anno 2021|Data ultimo aggiornamento: 03 agosto 2023
-
Statistiche sperimentali: aggiornati gli indicatori del sistema informativo al 31 dicembre 2020
Periodo di riferimento: Al 31 dicembre 2020|Data ultimo aggiornamento: 23 dicembre 2022
-
L’Istat pubblica l’aggiornamento al 2019 dei dati relativi alla statistica sperimentale
Periodo di riferimento: Anno 2019|Data ultimo aggiornamento: 26 settembre 2022
-
L’Istat pubblica l’aggiornamento al 2018 dei dati relativi alla statistica sperimentale
Periodo di riferimento: Anno 2018|Data ultimo aggiornamento: 03 giugno 2021
-
Aggiornamento dei nuovi indicatori sull’incidentalità stradale
Periodo di riferimento: Anno 2017|Data ultimo aggiornamento: 19 maggio 2021