La sezione offre analisi e quadri interpretativi di fenomeni complessi ottenuti attraverso l’integrazione di fonti ufficiali.
L’enfasi è posta sull’intento di rappresentare in modo quanto più possibile completo fenomeni per loro natura multidimensionali.
Il concetto chiave è dunque quello dell’integrazione, non tanto al livello del singolo indicatore, quanto della rappresentazione complessa dei fenomeni.
Ultime diffusioni
-
L’Istat pubblica i risultati sperimentali del calcolo dei differenziali regionali di prezzo per alcune categorie di prodotto
Periodo di riferimento: Anno 2021|Data ultimo aggiornamento: 03 agosto 2023
-
L’Istat pubblica l’aggiornamento al 2019 dei dati relativi alla statistica sperimentale
Periodo di riferimento: Anno 2019|Data ultimo aggiornamento: 26 settembre 2022
-
Un approccio con dati a livello comunale, previsioni per il periodo 1 gennaio 2021-2031
Periodo di riferimento: 1 gennaio 2021-2031|Data ultimo aggiornamento: 08 agosto 2022
-
L’Istat pubblica l’aggiornamento al 2018 dei dati relativi alla statistica sperimentale
Periodo di riferimento: Anno 2018|Data ultimo aggiornamento: 03 giugno 2021
-
L’Istat pubblica l’aggiornamento al 2017 dei dati relativi alla statistica sperimentale
Periodo di riferimento: Anno 2017|Data ultimo aggiornamento: 05 ottobre 2020
-
Itinerari stradali che collegano i Musei e istituzioni similari censiti dall’indagine Istat 2018
Data ultimo aggiornamento: 30 luglio 2020
-
Un approccio sperimentale con dati amministrativi
Periodo di riferimento: Anno 2016|Data ultimo aggiornamento: 09 marzo 2020
-
Un contributo all'individuazione di “percorsi ed itinerari museali” inseriti in una rete culturale
Data ultimo aggiornamento: 03 dicembre 2019
-
Un contributo all’analisi delle pressioni delle attività turistiche sull’ambiente naturale
Data ultimo aggiornamento: 14 marzo 2019
-
Un contributo all’analisi delle disuguaglianze retributive attraverso l’integrazione di diverse fonti
Periodo di riferimento: Anno 2014|Data ultimo aggiornamento: 22 novembre 2018