Dati sul personale al 31 dicembre 2018
Al 31 dicembre 2018 lavorano in Istat 2.144 persone, 42 in meno rispetto alla fine del 2017. Tutti i lavoratori sono assunti a tempo indeterminato e ci sono 3 incarichi dirigenziali esterni e 1 comandato da altra Pubblica Amministrazione. Su 10 dipendenti, sei sono donne e quattro uomini.
I dipendenti dell’Istat prestano la loro attività secondo differenti livelli e profili professionali, come da contratto nazionale degli enti di ricerca. Sommando i dipendenti dei livelli più elevati – ricercatori e tecnologi, dal primo al terzo livello, e dirigenti amministrativi di prima e seconda fascia – si raggiunge il 41,2% del personale mentre i rimanenti cinque livelli – dal quarto all’ottavo, che comprendono funzionari, collaboratori e operatori di amministrazione; collaboratori e operatori tecnici degli enti di ricerca – raccolgono il 58,8%.
Pubblicazioni e diffusioni Istat
- Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero
Audizione parlamentare (19 luglio 2018) - I valori delle donne
Infografica (8 marzo 2018) - Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro
Comunicato stampa (13 febbraio 2018) - Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Rapporto bes 2017: il benessere equo e sostenibile in italia (15 dicembre 2017) - Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini
Audizione parlamentare (25 ottobre 2017) - Le casalinghe in italia
Infografica (10 luglio 2017) - Che genere di differenze?
Infografica (8 marzo 2017) - Differenziali retributivi nel settore privato
Comunicato stampa (30 dicembre 2016) - Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare
Audizione parlamentare (6 aprile 2016) - Disegno di legge c. 3594 governo. delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali
Audizione parlamentare (15 marzo 2016) - Come cambia la vita delle donne
Volume (22 dicembre 2015) - Disabilità in cifre
- La sezione Consultazione Dati consente all’utente di navigare, interrogare e scaricare i dati disponibili.
- La sezione Documentazione e Glossario fornisce pubblicazioni, informazioni di carattere normativo e chiarimenti terminologici.
- La sezione Indicatori UNCRPD contiene i principali indicatori prodotti per il monitoraggio della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
- La sezione Link contiene i link alla documentazione disponibile in materia di disabilità di enti nazionali, organizzazioni internazionali, siti giuridici, altri link.
- Nero a metà: contratti part-time e posizioni full-time fra i dipendenti delle imprese italiane
Working paper n. 3 2014 (26 settembre 2014) - Stereotipi, rinunce, discriminazioni di genere
Comunicato stampa (9 dicembre 2013) - 8 marzo: giovani donne in cifre
Comunicato stampa (8 marzo 2011) - La conciliazione tra lavoro e famiglia
Comunicato stampa (28 dicembre 2011) - La popolazione omosessuale nella società italiana
Comunicato stampa (17 maggio 2012) - I migranti visti dai cittadini residenti in italia
Comunicato stampa (11 luglio 2012) - La conciliazione tra lavoro e famiglia
Comunicato stampa (8 dicembre 2011)