anagrafe
10 Settembre 2025
Bilancio demografico mensile gennaio-giugno 2025
Online i dati aggiornati al 30 giugno 2025 sul bilancio demograficoPeriodo di riferimento: gennaio-giugno 2025
- Tema:
- Popolazione e famiglie
1 Agosto 2025
Bilancio demografico mensile gennaio-maggio 2025
Al 31 maggio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.919.837 unità, in diminuzione di 14mila unità rispetto all’inizio dell’annoPeriodo di riferimento: gennaio-maggio 2025
- Tema:
- Popolazione e famiglie
23 Luglio 2025
Gli italiani residenti all’estero – Anni 2023 e 2024
Al 31 dicembre 2024 risiedono all’estero 6,4 mln di cittadini italiani (+243mila sul 2023). Oltre il 50% in EuropaPeriodo di riferimento: Anni 2023 - 2024
- Tema:
- Popolazione e famiglie
04 Luglio 2025
Bilancio demografico mensile gennaio-aprile 2025
Al 30 aprile 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.918.231 unità, in diminuzione di 16mila unità rispetto all’inizio dell’anno- Tema:
- Popolazione e famiglie
20 Giugno 2025
Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente – Anni 2023/2024
Nel biennio 2023-24, 270mila espatri dei cittadini italiani (+39,3% rispetto al biennio precedente) e 760mila immigrazioni dei cittadini stranieri (+31,1%)Periodo di riferimento: Anni 2023/2024
- Tema:
- Popolazione e famiglie
09 Maggio 2025
Bilancio demografico mensile gennaio-febbraio 2025
Al 28 febbraio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.922.192 unità- Tema:
- Popolazione e famiglie
18 Aprile 2025
Bilancio demografico mensile gennaio 2025
Al 31 gennaio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.924.313 unità- Tema:
- Popolazione e famiglie
14 Aprile 2025
Censimento della popolazione: dati regionali – Anno 2023
Disponibili 21 report con i dati a livello regionalePeriodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
31 Marzo 2025
Indicatori demografici – Anno 2024
Al 1° gennaio 2025 i residenti in Italia sono 58 milioni e 934mila, 37mila unità in meno in un anno (dati provvisori)Periodo di riferimento: Anno 2024
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
08 Gennaio 2025
Rilevazioni demografiche e sanitarie
Nella circolare i criteri e le novità relative all’attività che comuni e prefetture sono tenuti a svolgere per l’esecuzione delle rilevazioni demografiche e sanitarie previste dal PSN nel 2024- Tema:
- Popolazione e famiglie