Documenti con tag: Anagrafe
-
Anziani nelle città metropolitane
Gli anziani residenti nelle città metropolitane sono il 35% del totale italiano, il 45% vive nei capoluoghi
Periodo di riferimento: 1 gennaio 2023
|Data di pubblicazione: 02 agosto 2023
Tipo di documento: Argomento: -
Nascite della popolazione residente - Anni 1999-2021
Istat rende disponibili i dati sulle nascite per gli anni 1999-2021 in un sistema interattivo di interrogazione dei dati
Periodo di riferimento: Anni 1999-2021
|Data di pubblicazione: 27 luglio 2023
Tipo di documento: Argomento: -
Indicatori demografici - Anno 2022
La popolazione residente è pari a 58 milioni e 851mila unità (dato provvisorio): -179mila rispetto al 2022
Periodo di riferimento: Anno 2022
|Data di pubblicazione: 07 aprile 2023
Tipo di documento: Argomento: -
Grafici interattivi sui decessi
Online i grafici dei decessi nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre per gli anni 2015-2022
Data di pubblicazione: 27 marzo 2023
Tipo di documento: -
La dinamica demografica - Anno 2022
Al 31° dicembre 2022 la popolazione residente è inferiore di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno
Periodo di riferimento: Anno 2022
|Data di pubblicazione: 20 marzo 2023
Tipo di documento: Argomento: -
Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente
Nel 2021 1.423.000 trasferimenti interni, +6,7%; oltre 318mila immigrazioni, +28,6%; 158mila emigrazioni, -1%
Periodo di riferimento: Anno 2021
|Data di pubblicazione: 09 febbraio 2023
Tipo di documento: Argomento: -
Natalità e fecondità - Anno 2021
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2021 i nati scendono a 400.249. Sale lievemente a 1,25 il numero medio di figli per donna
Periodo di riferimento: Anno 2021
|Data di pubblicazione: 19 dicembre 2022
Tipo di documento: Argomento: