Webinar
18 giugno 2020
Ore 11.00
Iniziando a riprodurre il video, YouTube imposterà un cookie e raccoglierà informazioni sull’utente. Per ulteriori informazioni
Il 18 giugno l’Istat organizza un webinar per parlare di sostenibilità e statistiche per il futuro, in occasione della presentazione della terza edizione del Rapporto sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), adottati con l’Agenda 2030 dagli Stati Membri delle Nazioni Unite.
Il Rapporto SDGs 2020 presenta al pubblico, attraverso un sistema di misure statistiche e, sperimentalmente, con tre indicatori compositi, i progressi compiuti dall’Italia verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e le interconnessioni tra le dimensioni sociali, economiche ed ambientali. Sebbene il Rapporto contenga prevalentemente informazioni aggiornate al 2019, si è cercato di dare conto dell’impatto del Covid-19.
Apre i lavori il Presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo. Seguono gli interventi di approfondimento sui principali risultati del Rapporto SDGs 2020, a cura di Fabio Bacchini, Dirigente il Servizio per l’analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale, e Angela Ferruzza, Dirigente il Servizio Ambiente, territorio e registro delle unità geografiche e territoriali dell’Istat. Partecipano alla discussione Apollonia Miola, Senior Policy Analyst presso la Divisione Policy Coherence for Sustainable Development Goals dell’OECD, e Alessandro Bratti, Direttore Generale dell’Ispra. Modera il webinar e chiude i lavori Roberto Monducci, Direttore del Dipartimento della produzione statistica.
È previsto anche uno spazio per le risposte dei relatori a domande pervenute alla casella eventi@istat.it prima dell’evento o durante il webinar attraverso la chat della piattaforma.
- Programma
- Presentazioni
- Volume on line (diffuso il 14 maggio 2020)
- Indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile
- Indicatori regionali per il monitoraggio dello sviluppo sostenibile
- Infografica
Segui #RapportoSDGs su i nostri canali social
Presentazione Rapporto SDGS | Intervista a Fabio Bacchini e Angela Ferruzza |
---|---|
![]() |
Intervista a Barbara Baldazzi |
![]() |
Intervista a Luigi Costanzo |
![]() |
Intervista a Barbara Baldazzi |
![]() |
Intervista a Barbara Baldazzi |
![]() |
Intervista a Carmen Federica Conte |
![]() |
Intervista a Giovanna Tagliacozzo |
![]() |
Intervista a Paola Ungaro |
![]() |
Intervista a Paola Ungaro e Carmen Federica Conte |
![]() |
Intervista a Paola Ungaro e Leopoldo Nascia |
![]() |
Intervista a Barbara Baldazzi |
![]() |
Intervista a Giovanna Tagliacozzo |
![]() |
Intervista a Paola Ungaro |
![]() |
Intervista a Giovanna Tagliacozzo |
![]() |
Intervista a Giovanna Tagliacozzo |
![]() |
Intervista a Luigi Costanzo |
![]() |
Intervista a Giovanna Tagliacozzo |
![]() |
Intervista a Paola Ungaro |
RELATORI
![]() |
Gian Carlo Blangiardo
Gian Carlo Blangiardo è presidente dell’Istat da febbraio 2019. Ha insegnato Demografia all’Università degli studi di Milano «Bicocca» dal 1998. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato la metodologia statistica, la demografia e le statistiche sociali. È stato Presidente della Commissione Istat sugli aspetti tecnici e metodologici del Censimento della popolazione 2001 e componente del Comitato per la stima della povertà assoluta (2006-2007). Ha fatto parte delle Commissioni Istat sulla misura del Benessere oltre il Pil (2011-2016) e per la definizione dei Collegi elettorali plurinominali (2015). Membro di diversi Comitati nazionali e regionali che si occupano di dinamiche e trasformazioni demografiche, di esclusione sociale e povertà, è autore di diversi Rapporti su questi temi e su immigrazione e integrazione. |
![]() |
Roberto Monducci
Direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat, macrostruttura responsabile della produzione dell’informazione statistica di carattere economico, demografico e sociale, delle attività analisi e previsione economica, dei modelli di valutazione delle policy. E’ autore di numerose pubblicazioni di analisi economica, con particolare riferimento alla competitività del sistema produttivo, all’internazionalizzazione delle imprese, al mercato del lavoro. Coordina progetti di ricerca e pubblicazioni istituzionali prevalentemente orientati all’analisi della struttura produttiva e del mercato del lavoro. |
![]() |
Apollonia Miola
Senior Policy Analyst presso la Divisione Policy Coherence for Sustainable Development Goals dell’ OCSE, dove è distaccata dalla Commissione Europea. E’ responsabile dello sviluppo delle linee guida per la implementazione delle Raccomandazioni dell’OCSE su Policy Coherence for Sustainable Development. Presso la Commissione Europea ricopre il ruolo di Senior Scientist del Joint Research Center, dove ha coordinato il team di ricerca su SDGs, economia della sviluppo e cambiamenti climatici. Ha pubblicato diversi articoli e report su sviluppo sostenibile, climate resilient development, sustainable mobility, emission trading, ineguaglianze. |
![]() |
Alessandro Bratti
Da dicembre 2017 è direttore generale dell’ISPRA ed è stato per quasi dieci anni membro del Parlamento italiano, in particolare della commissione per l’ambiente e la terra e presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite legate al ciclo dei rifiuti. Dal 2006 al 2008 ha ricoperto la carica di direttore generale dell’ARPAE della Regione Emilia-Romagna. Da dicembre 2018 rappresenta l’Italia nel Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, di cui è vicepresidente, ed è membro del Comitato di coordinamento di Italia Meteo. |
![]() |
Fabio Bacchini
Ricercatore senior all’Istat con dottorato in scienze economiche. Dal 2016 è responsabile del servizio per l’analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale che si occupa di congiuntura, previsioni, valutazione delle politiche, benessere (2016-2019) e sostenibilità (dal 2020). Responsabile scientifico del progetto MAKSWELL (MAKing Sustainable development and WELL-being frameworks work for policy analysis) e partecipante al progetto GROWINPRO (Growth, Welfare, Innovation and Productivity), entrambi finanziati dalla Commissione europea. Ha esperienza e pubblicazioni in ambito macroeconomico, serie storiche e analisi congiunturale, benessere e sostenibilità. |
![]() |
Angela Ferruzza
All’Istat dal 1986, dopo una lunga esperienza in statistiche sociali, ambientali e in tema di benessere, è responsabile del servizio Ambiente, territorio e registro delle unità geografiche e territoriali e ha coordinato dal 2016 lo sviluppo e l’analisi degli indicatori Sustanaible Development Goals (SDGs). Chair della Task force UNECE Measuring Hazardous Events and Disasters, partecipa all’UN Inter Agency Expert Group on SDGs, all’UNECE Steering Group on Climate Change Related statistics e all’UNSD Expert of Group on Framework for the Development of Environment Statistics. |