- Basi territoriali – dati definitivi (1991-2011)
- Basi territoriali – Dati provvisori 2021
- Confini amministrativi (1991- 2023)
- Variabili censuarie (1991-2011)
- Dati toponomastici
- Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane – ANNCSU
L’Istat pubblica i dati geografici del sistema delle basi territoriali degli anni 1991, 2001 e 2011 dell’insieme delle partizioni e zonizzazioni del territorio italiano:
- Sezioni di censimento;
- Aree di censimento (solo nella versione 2011 e per i comuni maggiori di 20.000 abitanti o capoluogo di provincia al 1 gennaio 2008);
- Aree sub comunali (municipi, quartieri ecc. dei 34 comuni di maggiore dimensione demografica e con popolazione non inferiore a 100.000 abitanti);
- Località.
I dati geografici delle sezioni di censimento, mosaicati a livello nazionale, sono disponibili in duplice proiezione geografica (sistema di riferimento ED 1950 UTM Zona 32n e WGS 84 UTM Zona 32n) in formato shapefile. I dati del 2011 sono diffusi anche in formato kmz.
I dati in formato shapefile sono visualizzabili attraverso dei software GIS open source, come QGis e gvSIG.
A supporto della diffusione delle basi territoriali e dei dati censuari, l’Istat ha rilasciato alcuni applicativi collegati a Gistat, il sistema informativo geografico dell’Istat, attraverso il quale viene condiviso e reso disponibile all’utenza il patrimonio informativo a base geografica dell’Istituto:
- BT.Carto, uno strumento per la definizione e la consultazione di mappe tematiche interattive;
- BT.Viewer, un applicativo WebGIS dedicato alla visualizzazione e consultazione dei dati geografici delle basi territoriali e alle variabili censuarie per i censimenti 2011, 2001 e 1991
- BT.Flussi, un’applicazione WebGIS che consente all’utente di produrre mappe tematiche dei flussi demografici dovuti a motivi di studio e di lavoro (Censimento 2011-2001).
Basi territoriali - dati definitivi (1991-2011)
BASI TERRITORIALI | ED 1950 UTM Zona 32n | WGS 84 UTM Zona 32n | ||||
1991 | 2001 | 2011 | 1991 | 2001 | 2011 | |
Limiti amministrativi (kmz) | zip | |||||
Località italiane (kmz) | zip | |||||
Sezioni di censimento (kmz) | zip (**) | |||||
Località puntuali italiane (shp) | zip | zip | ||||
Sezioni puntuali italiane (shp) | zip | zip | ||||
Località italiane (shp) | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
Aree subcomunali (municipi, circoscrizioni ecc.) (xls-shp) |
– | – | zip (*) | – | – | zip (*) |
Sezioni di censimento – formato xls e shp | ||||||
01-Piemonte | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
02-Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
03-Lombardia | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
04-Trentino-Alto Adige/Südtirol | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
05-Veneto | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
06-Friuli-Venezia Giulia | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
07-Liguria | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
08-Emilia-Romagna | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
09-Toscana | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
10-Umbria | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
11-Marche | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
12-Lazio | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
13-Abruzzo | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
14-Molise | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
15-Campania | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
16-Puglia | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
17-Basilicata | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
18-Calabria | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
19-Sicilia | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
20-Sardegna | zip | zip | zip | zip | zip | zip |
(*) Per Roma e Milano, oltre allo strato geografico nazionale delle aree sub comunali, sono diffuse anche le zone toponomastiche, le altre suddivisioni territoriali e la tabella di corrispondenza tra le sezioni di censimento e le aree sub comunali.
(**) Sono riferiti a tutti i comuni capoluogo di regione e alle maggiori aree urbane, complessivamente 43 comuni : Torino, Aosta, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Bolzano, Trento, Verona, Venezia, Padova, Trieste, Genova, Parma, Reggio nell’Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Firenze, Livorno, Prato, Perugia, Ancona, Roma, L’Aquila, Pescara, Campobasso, Salerno, Napoli, Foggia, Bari, Taranto, Potenza, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Sassari e Cagliari.
Basi territoriali - Dati provvisori 2021
On line dal 2 febbraio 2023 i dati geografici provvisori, in formato shapefile, delle Basi Territoriali 2021, con riferimento al 1° gennaio 2021. I dati, ancora in lavorazione, sono rilasciati per singole regioni non mosaicate a livello nazionale. La diffusione completa dei dati provvisori di tutte le regioni è prevista entro la fine del 2023. I dati geografici sono diffusi nel sistema di proiezione WGS84.
Attraverso la piattaforma gisportal è possibile visualizzare e navigare geograficamente i dati provvisori delle Basi Territoriali 2021, con riferimento al 1 gennaio 2021, interagendo con l’apposito servizio mappa (WebMapService). Tali dati sono disponibili nella GalleryLayer di IstatViewer alla voce “Basi Territoriali 2021: Confini amministrativi Località Sezioni di censimento Aree SubCom (dati provvisori).
Confini amministrativi (1991- 2023)
Confini delle unità amministrative a fini statistici
Si rendono disponibili i confini delle unità amministrative a fini statistici con riferimenti al 1 gennaio dell’anno in corso. I dati geografici sono diffusi a partire dal 2002 e con le sole eccezioni temporali degli anni censuari (1991, 2001 e 2011) rilasciati alla data del censimento. I limiti amministrativi, validi ai soli fini statistici, sono diffusi nel sistema di proiezione WGS84 sia in versione generalizzata che in quella più dettagliata. Gli attributi degli shapefile sono codificati (encoding) in UTF-8.
Confini statistico-amministrativi: analisi storica
Si rendono disponibili i limiti delle unità statistiche e amministrative alla data del censimento per gli anni 1861-1981, nonché per gli anni intercensuari 1923, 1925 e 1927 (al 31 dicembre), ricostruiti secondo la geografia dei limiti comunali al Censimento del 2011. I limiti amministrativi, validi ai soli fini statistici, sono diffusi secondo il sistema di proiezione WGS84 32N. Gli attributi degli shapefile sono codificati (encoding) in UTF-8.
Variabili censuarie (1991-2011)
Sono pubblicati i dati dei censimenti generali della popolazione e abitazioni e dei censimenti dell’industria e servizi, associabili, mediante codici di collegamento, alle partizioni del sistema delle basi territoriali.
Alle variabili definitive dei censimenti della popolazione e delle abitazioni del 1991 e del 2001 si aggiunge un insieme di 134 variabili del censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 2011 (si veda la descrizione dei dati).
1991 | 2001 | 2011 | |
Censimento dell’industria e dei servizi (txt) | zip | zip | zip |
Censimento della popolazione e delle abitazioni (xls-csv) | zip | zip | zip |
Sono inoltre disponibili i dati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per sezioni di censimento relativi alla popolazione censuaria al 31 dicembre 2021 con basi territoriali di riferimento del 2011.
Dati toponomastici
Sono pubblicati i dati provvisori degli stradari e numeri civici utilizzati nel corso del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
2011 | |
Censimento della popolazione e delle abitazioni (csv) | zip |
Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane - ANNCSU
Documenti utili: