- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Gruppi di impresa in...
Gruppi di impresa in Italia
Nel 2009 i gruppi di impresa in Italia sono oltre 80 mila, comprendono più di 183 mila imprese attive residenti e occupano oltre 5,7 milioni di addetti. Nel 2009 i gruppi sono circa il 5% in più rispetto al 2008, ma gli addetti in essi coinvolti sono lo 0,5% in meno. Il calo di addetti nei gruppi, concentrato nelle classi di maggiori dimensioni, riflette il calo di addetti del 2% rilevato per il totale delle imprese attive.
I gruppi coinvolgono circa un terzo degli occupati delle imprese attive di Asia (l’archivio statistico delle imprese). Il peso dei gruppi (sempre in termini di occupati) sale al 55,8% se calcolato rispetto alle sole società di capitali.
I gruppi di impresa presentano caratteristiche marcatamente polarizzate tra poche strutture di grandi dimensioni con rilevante peso economico e molti gruppi di piccola e piccolissima dimensione (Figura 1 e 2).
Il 76% dei gruppi è composto da strutture molto semplici (1-2 imprese attive); quelli con strutture più articolate (più di 10 imprese residenti), sono la minoranza, ma rivestono un ruolo decisivo dal punto di vista occupazionale: ad esse afferiscono quasi due milioni di addetti.
I gruppi di impresa presentano, in media, una struttura organizzativa semplice, svolgono 1,8 attività diverse e sono normalmente presenti in una sola regione.
L’11,7% dei gruppi con almeno una impresa attiva residente è controllato da un soggetto non residente, con un peso in termini di addetti del 24,2%. La dimensione media di questi gruppi è pari a 148 addetti per gruppo, contro una dimensione media di 61 addetti nei gruppi con vertice residente.
Il settore dell’intermediazione monetaria e finanziaria mostra, in termini occupazionali, una presenza rilevante di società di capitali appartenenti a gruppi (87,3%); seguono il settore dell’industria (55,5%) e degli Altri Servizi (53,5%).
Le società di capitali con oltre 500 addetti che appartengono a gruppi pesano per il 94% sul totale di questa classe dimensionale, con punte che toccano addirittura la copertura totale dei settori a maggiore intensità tecnologica.
Contatti
Direzione Centrale registri statistici dati amministrativi e statistiche sulla PA
Giuseppe Garofalo
tel.064573.6150