- Home
- /
- Attività e servizi per...
- /
- Studenti e docenti
Per studenti e docenti
L’Istat svolge un’intensa attività per favorire l’uso delle statistiche nelle discipline scolastiche e, più in generale, per promuovere un approccio quantitativo nella vita di tutti i giorni. Nello svolgere queste attività l’Istat e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno sottoscritto un Protocollo di intesa.
Lo sviluppo della cultura statistica si attua tramite un insieme di azioni volte ad accrescere il senso critico degli interlocutori attraverso la corretta lettura di dati e informazioni statistiche (statistical literacy). Tra gli elementi costitutivi di questo processo ci sono:
- la promozione del paradigma della ricerca statistica (fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza attraverso l’osservazione empirica della realtà);
- l’orientamento all’utilizzazione e all’applicazione dei dati e delle informazioni prodotti dalla statistica ufficiale a una pluralità di contesti conoscitivi, di decisione e di valutazione;
- lo sviluppo di un metodo per il processo decisionale, soprattutto in condizioni di incertezza, attraverso l’uso della statistica ufficiale;
- la conoscenza dell’insieme dei criteri che guidano l’attività dello statistico e del ricercatore;
- la promozione della cultura del metadato;
- l’attenzione alla qualità e alla sua “certificazione”.
Poste queste premesse, la proposta dell’Istat in tema di sviluppo della cultura statistica si articola su quattro assi:
- diffondere l’uso pervasivo e ragionato delle statistiche all’interno delle discipline curricolari, orientate alle materie umanistiche e alle scienze sociali, oltre che alle discipline Stem (scienze, tecnologie, ingegneria, matematica);
- dotare i discenti di una “cassetta degli attrezzi statistici” e a sviluppare il senso critico, il riconoscimento delle regolarità (pattern), la capacità di sintesi (statistica) e l’abitudine a interpretare la realtà attraverso modelli;
- raggiungere ragazzi e ragazze al di fuori del canale scolastico, attraverso attività e modalità familiari e divertenti (gamification);
- sviluppare l’interesse e la literacy quantitativa e statistica degli adulti.
Per le attività su Roma scrivere a cultura-statistica@istat.it.
Per le attività sul territorio scrivere a culturastat.territorio@istat.it