Evento territoriale

  1. Home
  2. /
  3. Evento territoriale
  4. /
  5. Indicatori e indici Istat...

Indicatori e indici Istat a supporto delle politiche locali

Ciclo di incontri territoriali

L’Istat organizza, su tutto il territorio nazionale, incontri rivolti a stakeholder istituzionali e decisori pubblici.
L’obiettivo principale è valorizzare l’informazione statistica come strumento chiave per una governance più efficace e consapevole.
 
Gli eventi (workshop/seminari), realizzati in collaborazione con le principali istituzioni territoriali, sono un’occasione per presentare indicatori, indici e analisi principalmente a livello comunale, con lo scopo di fornire strumenti di supporto alla pianificazione strategica e alla gestione territoriale.
L’utilizzo di misure granulari permette di “leggere” i territori, evidenziando punti di forza e criticità e offrendo strumenti concreti per ottimizzare progetti e azioni pubbliche, anche in contesti di risorse limitate.

08 luglio 2025

ore 10:00

Sala del consiglio metropolitano | Genova, Largo Eros Lanfranco, 1

Condizioni socio-economiche delle città e periferie: Genova

Il workshop, organizzato dall’Istat in collaborazione con il Comune di Genova, è finalizzato alla restituzione di un quadro informativo sulle aree sub-comunali della città, ricco di evidenze numeriche e cartografiche, in grado di disegnarne il profilo da diverse angolazioni: popolazione, istruzione, mercato del lavoro, disagio socio-economico, valore delle abitazioni residenziali e disponibilità e accessibilità di servizi.

L’obiettivo è quello di illustrare e valorizzare un set di indicatori ed indici in ambito demografico, economico e sociale a livello di zone urbanistiche della città metropolitana, che possono costituire un punto di partenza ed un supporto prezioso per chi si occupa di analisi, pianificazione e implementazione di politiche e interventi mirati a livello locale

Aprono i lavori Jacopo Bellarosa Viceprefetto aggiunto di Genova, la dott.ssa Stefania Manca del Comune di Genova e il Direttore Centrale Sistan e territorio dell’Istat, Matteo Mazziotta.

  • Leggi il programma
  • Leggi le slide
    • Fabio Lipizzi Lo studio delle periferie urbane delle città metropolitane: approccio teorico e cenni metodologici
    • Sara Pastorino Le caratteristiche demografiche, economiche e sociali delle aree subcomunali di Genova
    • Giancarlo Carbonetti Il progetto Istat sullo studio del disagio socio-economico a livello subcomunale. Primi risultati per la città di Genova
    • Monica Bruzzone Un supporto alle politiche locali per il contrasto alle disuguaglianze nelle aree sub comunali. La Dashboard Seagul
    • Paola Casubolo Controllo Dynamico, una dashboard per misurare le qualità delle città

 

3 luglio 2025

9:45-12:30

Novara | Sala consiliare della Provincia di Novara | Via Matteotti 1

L’obiettivo principale del Seminario, organizzato in collaborazione con la Prefettura di Novara, è sensibilizzare i policy maker all’utilizzo dei dati statistici per la governance locale. In particolare, verranno presentati i sistemi informativi, le banche dati e le principali pubblicazioni dell’Istat utili per i compiti di pianificazione, programmazione e gestione degli Enti Locali, nonché mostrare esempi di analisi territoriali a supporto della redazione del Documento Unico di Programmazione.

Le analisi statistiche sono, infatti, fondamentali per definire le politiche di intervento, identificare punti di forza e debolezza dei territori e fornire strumenti efficaci per razionalizzare progetti e azioni pubbliche in un contesto nel quale la molteplicità degli obiettivi spesso si scontra con la disponibilità delle risorse.

Apriranno i lavori il Prefetto di Novara Francesco Garsia, rappresentanti della Provincia di Novara e di ANCI Piemonte e il Direttore Centrale Sistan e territorio dell’Istat, Matteo Mazziotta.

2 luglio 2025
10:00-13:00
Sala Bobbio | Via Corte d’Appello

 

Il workshop, organizzato dall’Istat in collaborazione con il Comune di Torino, è finalizzato alla restituzione di un quadro informativo sulle aree subcomunali della città, ricco di evidenze numeriche e cartografiche, in grado di disegnarne il profilo da diverse angolazioni: popolazione, istruzione, mercato del lavoro, disagio socio-economico, valore delle abitazioni residenziali e disponibilità e accessibilità di servizi.

L’obiettivo è quello di illustrare e valorizzare un set di indicatori ed indici in ambito demografico, economico e sociale a livello di zone statistiche della città metropolitana, che possono costituire un punto di partenza ed un supporto prezioso per chi si occupa di analisi, pianificazione e implementazione di politiche e interventi mirati a livello locale.

Aprono i lavori Donato Cafagna Prefetto di Torino, l’Assessore ai Servizi demografici e statistici Francesco Tresso e il Direttore Centrale Sistan e territorio dell’Istat, Matteo Mazziotta.

  • Leggi il programma
  • Leggi le slide
    • Raffaele Ferrara Lo studio delle periferie urbane delle città metropolitane: approccio teorico e cenni metodologici
    • Francesca Vannoni Le caratteristiche demografiche, economiche e sociali delle aree sub-comunali di Torino
    • Giancarlo Carbonetti Il progetto Istat sullo studio del disagio socio-economico a livello sub-comunale. Primi risultati per la città di Torino

30 giugno 2025
10:45-13:30
Aula magna del Liceo classico Pietro Verri di Lodi – via San Francesco 11

L’obiettivo principale del Seminario, organizzato in collaborazione con la Prefettura di Lodi, è sensibilizzare i policy maker all’utilizzo dei dati statistici per la governance locale. In particolare verranno presentati i sistemi informativi, le banche dati e le principali pubblicazioni dell’Istat utili per i compiti di pianificazione, programmazione e gestione degli Enti Locali, nonché mostrati esempi di analisi territoriali per supportare la redazione del Documento Unico di Programmazione.
Le analisi statistiche sono, infatti, fondamentali per definire le politiche di intervento, identificare punti di forza e debolezza dei territori e fornire strumenti efficaci per razionalizzare progetti e azioni pubbliche in un contesto nel quale la molteplicità degli obiettivi spesso si scontra con la disponibilità delle risorse.
Apriranno i lavori il Prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata e il Direttore Centrale Sistan e territorio dell’Istat, Matteo Mazziotta.

27 Giugno 2025
09:45 – 12:15
Prefettura – ufficio Territoriale del Governo di Palermo, via Cavour 6

Il seminario ha l’obiettivo di sensibilizzare i policy maker all’utilizzo dei dati statistici per la governance locale. In particolare, verrà presentato il sistema informativo Istat “A misura di comune” con cui si intende fornire un quadro informativo integrato sempre più articolato di indicatori disponibili a livello comunale, utili per la pianificazione, programmazione e gestione degli Enti locali.

Le analisi statistiche risultano essenziali non solo per dare fondamento alle politiche di intervento ma anche per verificare i punti di forza e di debolezza delle realtà in esame, con strumenti utili per dare ordine e razionalità ai progetti ed alle azioni dei soggetti pubblici, in un contesto nel quale la molteplicità degli obiettivi spesso si scontra con la disponibilità delle risorse.

Convegno scientifico
4 Giugno 2025
Istat Sede Sardegna, Viale Trieste 159/3

L’evento ha per oggetto la presentazione di esempi di lettura dei territori comunali della Sardegna attraverso l’utilizzo di dati statistici granulari.

L’impiego di due distinti indici compositi offre una lettura di maggiore dettaglio territoriale e un confronto di sintesi tra le diverse aree.

È prevista una Tavola rotonda che vede la partecipazione di alcuni Uffici di statistica, finalizzata alla condivisione di proposte di uso delle statistiche ufficiali a supporto delle policy locali.

Workshop

23 Maggio 2025 – 10:00 – Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia Sala Convegni – Via A. Menniti Ippolito, 16 – Catanzaro

L’evento, organizzato dal Tavolo Tecnico Regionale della Calabria, istituito ai sensi del protocollo d’intesa siglato il 19 maggio 2020 da Istat, Regioni, Province autonome, Anci e Upi, offre spunti di riflessione sull’importanza dell’informazione statistica per la pianificazione territoriale, la programmazione e la gestione di un territorio.

Apriranno i lavori il Presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo, il Presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso e il Direttore centrale del Sistan e Territorio dell’Istat Matteo Mazziotta.

A seguire le presentazioni tecniche racconteranno, anche attraverso esperienze accademiche e di ricerca, come e quali dati, indicatori e indici statistici possono essere utilizzati per la predisposizione dei principali documenti di programmazione degli enti locali, e per la valutazione e il monitoraggio delle politiche pubbliche.

Le conclusioni saranno a cura del Direttore centrale del Sistan e Territorio dell’Istat.

19 maggio 2025
15:00-17:30
Campobasso | Sala conferenze CCIAA del Molise | Piazza della Vittoria, 1

Il Seminario, organizzato in collaborazione con la Prefettura di Campobasso, ha l’obiettivo di presentare dati e strumenti che l’Istat mette a disposizione dei Comuni per la governance dei territori. Nel corso dell’evento vengono illustrati gli indicatori del Sistema multifonte “A misura di comune”, disponibili a livello comunale, utili per i compiti di pianificazione, programmazione e gestione degli Enti Locali.
Aprono i lavori il Segretario Generale f.f. della CCIAA del Molise Carlo Nicola Sergio Lalli, il Vicario del Prefetto Elvira Nuzzolo, il Presidente ANCI Molise Gianfranco Paolucci e il Dirigente dell’Ufficio Territoriale area Sud dell’Istat Antonella Bianchino.
Le conclusioni sono affidate ad Antonella Bianchino, Dirigente Ufficio territoriale Area Sud – Istat.

15 Maggio 2025 – 16:00 – 18:30
Bari | Sede Prefettura di Bari

La Statistica ufficiale a supporto della policy locale

L’evento è l’occasione per presentare l’aggiornamento del sistema statistico multi-fonte “A misura di comune” e il suo utilizzo a supporto della redazione del Documento unico di programmazione comunale.

Il seminario ha l’obiettivo di sensibilizzare i policy maker all’utilizzo dei dati statistici per la governance locale. In particolare, verrà presentato il sistema informativo Istat “A misura di comune” con cui si intende fornire un quadro informativo integrato sempre più articolato di indicatori disponibili a livello comunale, utili per i compiti di pianificazione, programmazione e gestione degli Enti locali.

Le analisi statistiche risultano essenziali non solo per dare fondamento alle politiche di intervento ma anche per verificare i punti di forza e di debolezza delle realtà in esame, con strumenti utili per dare ordine e razionalità ai progetti ed alle azioni dei soggetti pubblici, in un contesto nel quale la molteplicità degli obiettivi spesso si scontra con la disponibilità delle risorse.

Sala Consiliare della Provincia di Potenza,

Piazza Mario Pagano – Potenza

Il 27 e 28 marzo si svolgeranno presso la Sala Consiliare della Provincia di Potenza, Piazza Mario Pagano, due edizioni dell’evento La Statistica ufficiale a supporto della policy locale. Il Seminario organizzato con la Prefettura di Potenza e Anci Basilicata ha l’obiettivo di presentare dati e strumenti che l’Istat mette a disposizione dei Comuni per la governance dei territori.  Nel corso del seminario verranno illustrati gli indicatori di a misura di comune, disponibili a livello comunale, utili per i compiti di pianificazione, programmazione e gestione degli Enti Locali.

Apriranno i lavori il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, il Presidente ANCI Basilicata Gerardo Larocca e il Direttore Generale Istat, Michele Camisasca.

Le conclusioni sono affidate a Matteo Mazziotta, Direttore centrale Sistan e Territorio.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana