I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Seminario
Roma, 14 luglio 2017
Ore 10.00
Istat – Aula Magna
Via Cesare Balbo, 14
Evento esclusivamente a inviti
Il 14 luglio 2017 alle ore 10.00 si svolge, presso l’Aula Magna dell’Istat in via Cesare Balbo 14, il seminario dal titolo “I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017”.
L’incontro è l’occasione per un confronto con la comunità scientifica sulla nuova chiave di lettura della società italiana proposta dall’Istat nella venticinquesima edizione del Rapporto annuale.
Per descrivere le condizioni socio-economiche delle famiglie sulla base dei flussi di risorse di cui dispongono, il Rapporto annuale del 2017 ha adottato un approccio sperimentale, creando un albero di regressione a partire dalle relazioni che emergono dai dati.
L’approccio sperimentale
impiegato, il contributo interpretativo fornito per descrivere le condizioni socio-economiche delle famiglie, i limiti e le prospettive della ricerca in corso, unitamente alle osservazioni, anche fortemente critiche, suscitate dalla proposta dell’Istat, saranno al centro dell’evento, animato da protagonisti del dibattito e studiosi di diverse discipline.
Interventi
Giorgio Alleva | Presidente Istat
Relazione | Slide | Dossier
Paolo Giudici | Professore ordinario di statistica | Dipartimento
di Scienze economiche e aziendali | Università degli studi di Pavia
Slide
Rosella Rettaroli | Professoressa ordinaria di demografia | Dipartimento
di Scienze statistiche “Paolo Fortunati” | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Slide
Andrea Brandolini | Capo servizio analisi statistiche – Dipartimento
Economia e statistica | Banca d’Italia, Membro del Comitato di indirizzo
e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat)
Slide