Tavole di dati
- Home
- /
- Tavole di dati
- /
- Unità locali delle imprese
Unità locali delle imprese
Avvertenza
In occasione del 15° Censimento generale della popolazione 2011 l’Istat ha utilizzato un nuovo metodo per la costruzione dei sistemi locali del lavoro. Il metodo, denominato EURO e riconosciuto a livello europeo, garantisce una migliore qualità del risultato finale.
Al fine di consentire la confrontabilità temporale dei risultati, anche i sistemi locali del 2001 sono stati ricostruiti utilizzando il metodo EURO e il medesimo campo di osservazione dei flussi di pendolarismo del 2011.
Pertanto la nuova geografia dei sistemi locali del lavoro 2011 e 2001 sostituisce integralmente quanto pubblicato dall’Istat fino al 17 dicembre 2014. Quanto prodotto precedentemente a tale data sarà oggetto di un successivo, progressivo aggiornamento.
L’Istat rende disponibili i dati sulle unità locali delle imprese e i relativi addetti per l’anno 2010. Le informazioni derivano dal Registro statistico delle unità locali delle imprese attive (Asia-unità locali) e sono acquisite grazie ad un’indagine diretta rivolta alle unità locali delle imprese di maggiori dimensioni (Iulgi) e a fonti di natura amministrativa, che forniscono dati sulle imprese e sulle singole unità locali.
Il registro Asia-unità locali risponde alla duplice esigenza di rappresentare sul piano territoriale l’evoluzione annuale della struttura economica del Paese e di adeguare la produzione italiana di statistiche sulle unità economiche ai regolamenti Eurostat.
Il campo di osservazione di Asia-unità locali è il medesimo di Asia-imprese e copre tutte le attività industriali, commerciali e dei servizi. Le informazioni fornite riguardano la localizzazione (a livello comunale), l’attività economica e il numero di addetti delle unità locali.
È disponibile un set di tavole con diversi livelli di disaggregazione territoriale: ripartizione, regione, provincia, sistema locale del lavoro e comune (per i comuni con oltre 5.000 abitanti).
Per informazioni
Registri statistici delle unità locali
Simonetta Cozzi
tel. 06 4673.4576
sicozzi@istat.it