Ricerca

Tavole di dati

  1. Home
  2. /
  3. Tavole di dati
  4. /
  5. Imprese a controllo pubblico

Imprese a controllo pubblico

L’Istat rende disponibili i dati sulla struttura e dimensione delle imprese a controllo pubblico presenti in Italia nel 2011 secondo la classificazione delle attività economiche Ateco 2007, entrata in vigore a partire dal 1 gennaio 2008.

La metodologia applicata per l’individuazione del controllo pubblico si basa su elaborazioni che, utilizzando le informazioni disponibili nel sistema dei registri statistici Asia, consentono di individuare diverse modalità di controllo da parte delle pubbliche amministrazioni sul sistema economico.

In primo luogo vengono utilizzate le informazioni disponibili nel registro statistico dei gruppi di imprese (Asia gruppi), costruito in ottemperanza alle disposizioni dei regolamenti europei n. 177/2008 e n. 696/1993 secondo una metodologia armonizzata approvata da Eurostat. Nel 2011 le imprese attive a controllo pubblico sono 4.582, lo 0,5% del totale delle imprese attive.

Esse occupano complessivamente 689.678 addetti (in media 151 addetti per impresa), che rappresentano il 7,3% degli occupati delle imprese attive presenti nel registro Asia.

Le imprese a controllo pubblico operano prevalentemente nei settori che offrono servizi di pubblica utilità, quali la fornitura di acqua e il trattamento dei rifiuti con il 16,8% delle imprese e il 12,7% degli addetti, i servizi di trasporto con l’11,4% delle imprese e il 49,1% degli addetti, la fornitura di energia elettrica e gas con il 9,8% delle prime e l’8,7% dei secondi.

Il 44,2% delle imprese a controllo pubblico è controllato da comuni, di cui il 5,7% è controllato dalle città metropolitane. In termini occupazionali è il Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso il controllo diretto o indiretto esercitato sui grandi gruppi, il soggetto controllante di maggiore rilevanza con ben il 56,5% degli addetti sul totale delle imprese a controllo pubblico.

Per informazioni
Registri statistici sui gruppi di unità economiche
Serena Migliardo
tel. 06 4673.6223
migliard@istat.it
Domenico De Siena
tel. 06 4673.6218
desiena@istat.it

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana