Tavole di dati
- Home
- /
- Tavole di dati
- /
- Flussi di materia del...
Flussi di materia del sistema socio-economico
L’Istat diffonde le serie storiche per il periodo 1991-2007 dei conti dei flussi di materia del sistema socio-economico italiano. Per la prima volta vengono anche diffuse informazioni di dettaglio utili per analisi disaggregate in materia di produzione e consumo sostenibili, produttività delle risorse, impronta ecologica e metabolismo socioeconomico.
La tavola 1 in allegato descrive in forma aggregata i prelievi complessivi di risorse naturali, utilizzate ed inutilizzate, direttamente ed indirettamente riconducibili alle attività del Paese e presenta gli indicatori di input, consumo e fabbisogno materiale a livello di intero sistema nazionale. La tavola 2 descrive i prelievi diretti di risorse naturali dall’ambiente nazionale, per tipo di materiale. Le tavole 3 e 4 descrivono gli scambi diretti di materia con il resto del mondo, per tipo di materiale.
Tutti i dati sono espressi in unità di peso (migliaia di tonnellate). I conti non comprendono aria ed acqua, ad eccezione di quella incorporata nei prodotti.
Gli aggregati sono calcolati secondo la metodologia del conto satellite sviluppato in sede europea e sono coerenti con gli aggregati monetari della contabilità nazionale. In applicazione del principio di residenza, essi includono, oltre alle importazioni ed esportazioni, gli impieghi di carburanti effettuati all’estero dai residenti e in Italia dai non residenti.