popolazione residente
																						28 Luglio 2025										
									Statistica sperimentale: Previsioni demografiche comunali
Un approccio con dati a livello comunale, previsioni per il periodo 1 gennaio 2023-2043Periodo di riferimento: 1° gennaio 2023-2043
																									- Regione:
 - Abruzzo ,
 - Basilicata ,
 - Calabria ,
 - Campania ,
 - Emilia-Romagna ,
 - Friuli-Venezia Giulia ,
 - Lazio ,
 - Liguria ,
 - Lombardia ,
 - Marche ,
 - Molise ,
 - Piemonte ,
 - Puglia ,
 - Sardegna ,
 - Sicilia ,
 - Toscana ,
 - Trentino Alto Adige ,
 - Umbria ,
 - Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
 - Veneto
 
																						29 Luglio 2024										
									La demografia delle aree interne: dinamiche recenti e prospettive future
Nelle aree interne risiedono 13mln e 300mila individui, circa un quarto della popolazione residentePeriodo di riferimento: Al 1° gennaio 2024
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
																						24 Luglio 2024										
									Previsioni della popolazione residente e delle famiglie – Base 1/1/2023
Il Paese domani: crescerà lo squilibrio tra nuove e vecchie generazioni, aumenteranno le differenzePeriodo di riferimento: Anno 2023
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
																						28 Maggio 2024										
									Migrazioni interne e internazionali
Nel biennio 2022-23, 697mila immigrazioni di cittadini stranieri, in aumento gli espatri (207mila)Periodo di riferimento: Anni 2022-2023
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
																						16 Dicembre 2024										
									Popolazione censuaria
Al 31.12.2023 la popolazione censuaria è pari a 58.991.230 persone abitualmente dimoranti nei comuni italianiPeriodo di riferimento: Anno 2022
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
																						13 Maggio 2024										
									Censimento della popolazione: dati regionali – Anno 2022
I risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni vengono diffusi dall’Istat, a partire dal 15 dicembre 2020, sulle seguenti piattaforme caratterizzate da diverse […]Periodo di riferimento: Anno 2022
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
- Regione:
 - Abruzzo ,
 - Basilicata ,
 - Calabria ,
 - Campania ,
 - Emilia-Romagna ,
 - Friuli-Venezia Giulia ,
 - Lazio ,
 - Liguria ,
 - Lombardia ,
 - Marche ,
 - Molise ,
 - Piemonte ,
 - Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
 - Provincia Autonoma Trento ,
 - Puglia ,
 - Sardegna ,
 - Sicilia ,
 - Toscana ,
 - Trentino Alto Adige ,
 - Umbria ,
 - Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
 - Veneto
 
																						30 Aprile 2024										
									Grafici interattivi sui decessi
Andamento dei decessi nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre per gli anni 2015-2024. Base dati integrata della mortalità giornaliera comunale Aggiornata la dashboard con […]- Tema:
 - Salute e sanità
 
- Regione:
 - Abruzzo ,
 - Basilicata ,
 - Calabria ,
 - Campania ,
 - Emilia-Romagna ,
 - Friuli-Venezia Giulia ,
 - Lazio ,
 - Liguria ,
 - Lombardia ,
 - Marche ,
 - Molise ,
 - Piemonte ,
 - Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
 - Provincia Autonoma Trento ,
 - Puglia ,
 - Sardegna ,
 - Sicilia ,
 - Toscana ,
 - Trentino Alto Adige ,
 - Umbria ,
 - Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
 - Veneto
 
																						29 Marzo 2024										
									Indicatori demografici - Anno 2023
Popolazione quasi stabile grazie alle immigrazioni dall’estero Natalità in discesa, mortalità in forte calo: sei neonati e 11 decessi per 1.000 abitanti. Più immigrati e […]Periodo di riferimento: Anno 2023
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
																						19 Marzo 2024										
									Comuni: vincoli strutturali e Pnrr
I Comuni in Italia rappresentano la componente della Pubblica Amministrazione (PA) più numerosa e diffusa capillarmente sul territorio. Negli anni successivi alla crisi pandemica da […]Periodo di riferimento: Anni 2021
																									
																																	
															
																						18 Dicembre 2023										
									Popolazione residente e dinamica demografica
Censimento 2022: ancora in calo la popolazione Al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione […]Periodo di riferimento: Anno 2022
																									- Tema:
 - Popolazione e famiglie
 
- Tag:
 - abitazioni
 - anagrafe
 - bilancio demografico
 - censimento permanente
 - censimento permanente popolazione
 - censimento popolazione
 - decessi
 - demografia
 - famiglie
 - fecondità
 - genere
 - indicatori demografici
 - migrazioni
 - nascite
 - popolazione
 - popolazione residente
 - risultati censimento permanente popolazione
 - stranieri
 - trasferimenti di residenza