popolazione residente
7 Marzo 2022
Censimento permanente: le famiglie in Italia
Famiglie in aumento ma sempre più piccole Al 31 dicembre 2019, il 99,4% della popolazione censita come residente in Italia (59.641.488 individui) vive in famiglia […]Periodo di riferimento: Anni 2018-2019
- Tema:
- Popolazione e famiglie
4 Marzo 2022
Popolazione residente
Popolazione residente al 1 gennaio (milioni) Clicca per ingrandire | Scarica file dati- Tema:
- Popolazione e famiglie
2 Marzo 2022
Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità
Il settimo Rapporto prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia […]Periodo di riferimento: Anni 2020-2021 e Gennaio 2022
2 Marzo 2022
Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità
clicca sull’immagine per ingrandirla |leggi la versione testuale dell’infografica Vai al comunicato stampa Impatto dell’epidemia Covid sulla mortalitàPeriodo di riferimento: Anni 2020-2021 e Gennaio 2022
- Tema:
- Salute e sanità
3 Febbraio 2022
Atlante statistico dei comuni
La quarta edizione dell’Atlante Statistico dei Comuni arricchisce il proprio contenuto informativo: sono inseriti, tra gli altri, i dati della ricostruzione intercensuaria della popolazione residente […]Periodo di riferimento: Edizione 2019
- Tag:
- acqua
- agricoltura
- amministrazioni locali
- aria
- censimenti
- comuni
- demografia
- energia
- esercizi ricettivi
- imprese
- incidenti
- industria
- istruzione
- mobilità
- musei
- PON
- popolazione residente
- reddito
- rifiuti
- ripartizioni geografiche
- sanità
- servizi sociali
- sistemi locali del lavoro
- stranieri
- territorio
- trasporti
- turismo
1 Febbraio 2022
Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche
Migrazioni internazionali e interne in forte calo nel 2020, lieve recupero delle iscrizioni dall’estero nel 2021 Nel 2020 le emigrazioni sono state poco meno di […]Periodo di riferimento: Anno 2020
- Tema:
- Popolazione e famiglie
14 Dicembre 2021
Natalità e fecondità - Anno 2020
La pandemia ha accentuato il calo dei nati, che continua anche nel 2021 Ancora un record negativo per la natalità: nel 2020 i nati sono […]Periodo di riferimento: Anno 2020
- Tema:
- Popolazione e famiglie
9 Dicembre 2021
Censimento della popolazione e dinamica demografica - Anno 2020
In calo il numero di residenti rispetto al Censimento 2019 Al 31 dicembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente, la popolazione […]Periodo di riferimento: Anno 2020
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Tag:
- abitazioni
- anagrafe
- bilancio demografico
- censimento permanente
- censimento permanente popolazione
- censimento popolazione
- decessi
- demografia
- disoccupati
- famiglie
- fecondità
- genere
- indicatori demografici
- migrazioni
- nascite
- occupati
- popolazione
- popolazione residente
- risultati censimento permanente popolazione
- stranieri
- trasferimenti di residenza
26 Novembre 2021
Previsioni della popolazione residente e delle famiglie
Futuro della popolazione: meno residenti, più anziani, famiglie più piccole Le previsioni sul futuro demografico in Italia restituiscono un potenziale quadro di crisi. La popolazione […]Periodo di riferimento: Base 1/1/2020
- Tema:
- Popolazione e famiglie
22 Ottobre 2021
Cittadini non comunitari in Italia - Anni 2020 - 2021
Nell’anno della pandemia crollano gli ingressi di cittadini non comunitari Nel 2020 sono stati rilasciati in Italia circa 106.500 nuovi permessi di soggiorno a cittadini […]Periodo di riferimento: Anni 2020-2021
- Tema:
- Popolazione e famiglie