giustizia civile
24 Maggio 2012
Rapporto annuale 2012
Capitolo 1 – Un difficile passaggio per l’economia italiana Capitolo 2 – Venti anni di economia e società: l’Italia tra la crisi del 1992 e […]Periodo di riferimento: Anno 2011
- Tag:
- acqua
- anziani
- assistenza
- capitale umano
- competitività
- condizioni di vita
- consumi
- debito pubblico
- deprivazione
- disabili
- disavanzo
- disoccupati
- disuguaglianza
- epub
- esportazioni
- famiglie
- finanza pubblica
- formazione
- giustizia civile
- ICT
- importazioni
- imposte
- inflazione
- innovazione
- internazionalizzazione
- investimenti
- istruzione
- lavoro
- mobilità
- occupati
- pil
- povertà
- produttività
- pubblicazione cartacea
- rapporto annuale
- reddito
- retribuzioni
- rifiuti
- risparmio
- salute
- sanità
- soddisfazione
- sommerso
- stranieri
- struttura produttiva
- terziario
- trasporti
7 Luglio 2011
Separazioni e divorzi in Italia
L’Istat diffonde i principali risultati delle rilevazioni sulle separazioni e sui divorzi condotte presso le cancellerie dei 165 tribunali civili, raccogliendo i dati relativi ad […]Periodo di riferimento: Anno 2009
21 Luglio 2010
Separazioni e divorzi in Italia
Nel 2008 le separazioni sono state 84.165 e i divorzi 54.351, con un incremento rispettivamente del 3,4 e del 7,3 per cento rispetto all’anno precedente. […]Periodo di riferimento: Anno 2008
23 Giugno 2009
Separazioni e divorzi in Italia
L’Istituto nazionale di statistica rende noto che è stato aggiornato il “Sistema informativo territoriale sulla giustizia” disponibile all’indirizzo http://giustiziaincifre.istat.it. L’aggiornamento fa riferimento all’anno 2007 per […]Periodo di riferimento: Anno 2007
26 Giugno 2007
Separazioni e divorzi in Italia
Ogni anno l’Istat conduce un’indagine sulle separazioni e una sui divorzi rilevando, presso le cancellerie dei 165 tribunali civili, i dati relativi ad ogni singolo […]Periodo di riferimento: Anno 2005
2 Luglio 2004
Separazioni, divorzi e affidi
Ogni anno l’Istat conduce un’indagine sulle separazioni e una sui divorzi rilevando, presso le cancellerie dei 165 tribunali civili, i dati relativi ad ogni singolo […]Periodo di riferimento: Anno 2002