bambini
1 Dicembre 2017
Fruizione delle biblioteche
Con l’obiettivo di fornire informazioni dettagliate sulla fruizione delle biblioteche, l’abitudine alla lettura di libri (sia nel tempo libero che per motivi professionali e scolastici) […]Periodo di riferimento: Anno 2015
9 Ottobre 2017
Le Streghe di Bayes e altre storie
Formati disponibili: Anno di edizione: 2017 Pagine: 64 Prezzo di copertina: 8€ ISBN 978-88-458-1930-8 (stampa) ISBN 978-88-458-1931-5 (elettronico) L’Istat affronta una nuova sfida scegliendo un linguaggio […]
18 Luglio 2017
Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo
La rilevazione “Uso del Tempo”, realizzata con tecnica P.A.P.I. a cadenza quinquennale, è condotta su un campione di circa 20 mila famiglie e 50 mila […]Periodo di riferimento: Anno 2013
15 Dicembre 2015
Bullismo tra i giovanissimi
Nel 2014, poco più del 50% degli 11-17enni ha subìto qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento da parte di altri ragazzi o ragazze nei […]Periodo di riferimento: Anno 2014
23 Maggio 2014
Costo dei figli minori per le famiglie
I dati sul costo dei figli minori per le famiglie italiane tratti dall’indagine campionaria multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”Periodo di riferimento: Anno 2012
6 Dicembre 2013
Bambini tra nutrizione e malnutrizione
Conferenza evento 6 dicembre 2013 Ore 11.45 Auditorium Arnoldo Farina – UNICEF ITALIA Via Palestro, 68 – Roma Il 6 dicembre 2013 viene presentato il […]
18 Novembre 2011
Infanzia e vita quotidiana
Cambia il contesto di vita familiare di bambini e ragazzi: tra il 1998 e il 2011 la quota di minori senza fratelli sale dal 23,8% […]Periodo di riferimento: Anno 2011
25 Ottobre 2011
Eccesso di peso nei bambini e ragazzi
I dati riportati nelle tavole allegate si riferiscono ai risultati dell’indagine annuale Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” condotta nel febbraio 2010. I dati fanno riferimento […]Periodo di riferimento: Anno 2010
- Tema:
- Salute e sanità
- Tag:
- adolescenti
- bambini
28 Settembre 2011
Indagine Istat-Unicef sulla mortalità infantile
In occasione del lancio della campagna Unicef “Vogliamo zero” contro la mortalità infantile, l’Istat e l’Unicef Italia e hanno realizzato uno studio dal titolo “La […]- Tema:
- Salute e sanità