Ricerca
focus-on

La povertà educativa

La Commissione scientifica

Nel 2023, l’Istat ha istituito una Commissione scientifica inter-istituzionale sulla povertà educativa, coinvolgendo numerosi esperti provenienti dal mondo accademico, dalle istituzioni e dalla società civile. Ad oggi la Commissione ha analizzato la letteratura internazionale e nazionale, ha individuato le fonti informative esistenti all’interno del Sistema Statistico Nazionale, ha proposto una definizione di povertà educativa e un framework di misurazione e sta lavorando all’individuazione di un ampio set di indicatori multi-fonte, calcolabili grazie alle basi dati disponibili all’interno del Sistema Statistico Nazionale o, in prospettiva, utilizzando nuove fonti o rilevazioni ad hoc.

Entro gennaio 2026 la Commissione dovrà pervenire alla messa a punto di un set definitivo di indicatori e di una lista completa dei fabbisogni informativi non soddisfatti. Inoltre, la Commissione sta esplorando metodi e processi per sintetizzare le informazioni con indicatori compositi e fornire una mappatura del territorio, con l’obiettivo di perimetrare le aree prioritarie verso cui indirizzare investimenti e interventi.

Gli Obiettivi

Nei primi due anni di lavoro, che si sono conclusi a dicembre 2024, la Commissione scientifica ha avuto i seguenti obiettivi:

  • Definire la povertà educativa come fenomeno multidimensionale;
  • Realizzare una ricognizione sul fenomeno della povertà educativa a livello internazionale (metodologie di rilevazione sperimentate e policies);
  • Censire le fonti informative esistenti in Italia e individuare indicatori elementari nell’ambito di domini di analisi socio-demografici e territoriali, anche a livello sub-provinciale e sub-comunale;
  • Sperimentare metodi e processi per la misurazione del fenomeno attraverso l’utilizzo di indici compositi, sviluppando una metodologia integrata e originale per la misurazione della povertà educativa a livello regionale e territoriale;
  • Mappare il territorio in base agli indicatori selezionati al fine di perimetrare le aree prioritarie su cui orientare investimenti e interventi.

A gennaio 2025, l’Istat, ha ricostituito la Commissione scientifica. In continuità con i risultati finora raggiunti, sono stati individuati ulteriori obiettivi:

  • Migliorare la rappresentazione quantitativa del quadro concettuale, includendo indicatori sulle competenze digitali e sui bambini stranieri;
  • Approfondire il tema delle soglie di povertà educativa relativa;
  • Studiare l’utilizzo di livelli territoriali di analisi ulteriori rispetto a quelli già utilizzati;
  • Proporre una definizione operativa della povertà educativa.

I membri della Commissione scientifica

La Commissione scientifica inter-istituzionale sulla povertà educativa è composta da oltre 50 membri selezionati tra esperti Istat, accademici e rappresentanti di enti e organizzazioni. In particolare queste le istituzioni coinvolte, oltre Istat:

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana