Ricerca
focus-on

Informazioni territoriali e cartografiche

Dimensione e ambito territoriale dei SLL 2011

L’Istat rilascia informazioni relative alla dimensione in termini di numero di comuni, superficie e popolazione (legale e residente) dei Sistemi Locali del lavoro, aggregazioni di comuni basate sui flussi di pendolarismo per motivi di lavoro.

Oltre a questo, nel file sono contenute informazioni relative all’ambito territoriale del sistema locale ovvero la regione di appartenenza del sistema locale (cioè la regione del comune capoluogo del sistema locale stesso) e il numero di regioni e UTS (unità territoriali sovra-comunali) sulle quali il sistema locale estende il proprio territorio. Infatti, il sistema locale del lavoro essendo una geografia funzionale basata sul pendolarismo per motivi di lavoro, non sempre rispetta i confini amministrativi oltrepassando talvolta i limiti di provincie e regioni soprattutto in presenza di grandi vie di comunicazione o infrastrutture (ponti o tunnel) che superano le usuali barriere naturali (fiumi, montagne) che segnano il confine tra entità amministrative.

Avvertenza: Si porta a conoscenza che dopo la prima release del Portale di SITUAS che raccoglie in maniera organica e coerente il patrimonio dell’Istituto su codici, denominazioni, classificazioni (si veda la Nota per la stampa), l’Istat ha reso disponibili dal 18 dicembre 2024 ulteriori report sui Sistemi Locali del Lavoro relativi alla loro dimensione, caratteristiche e classificazioni.

Per accedere alla nuova versione dei report presenti in questa pagina si rimanda al portale di SITUAS (sezione “Unità territoriali”, selezionando la data di interesse e, negli “Ambiti territoriali” le Unità statistiche e, quindi, i “Sistemi Locali del Lavoro”).

Si informa, inoltre, che i report presenti in questa pagina resteranno disponibili fino a marzo 2025 per consentire un passaggio più agevole alle nuove modalità offerte dal Sistema.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana