Ricerca

Statistica sperimentale

  1. Home
  2. /
  3. Statistica sperimentale
  4. /
  5. Classificazioni dei sistemi locali

Classificazioni dei sistemi locali

Avvertenza: Si porta a conoscenza che dopo la prima release del Portale di SITUAS che raccoglie in maniera organica e coerente il patrimonio dell’Istituto su codici, denominazioni, classificazioni (si veda la Nota per la stampa), l’Istat ha reso disponibili dal 18 dicembre 2024 ulteriori report sui Sistemi Locali del Lavoro relativi alla loro dimensione, caratteristiche e classificazioni.

Per accedere alla nuova versione dei report presenti in questa pagina si rimanda al portale di SITUAS (sezione “Unità territoriali”, selezionando la data di interesse e, negli “Ambiti territoriali” le Unità statistiche e, quindi, i “Sistemi Locali del Lavoro”).

Si informa, inoltre, che i report presenti in questa pagina resteranno disponibili fino a marzo 2025 per consentire un passaggio più agevole alle nuove modalità offerte dal Sistema.

La geografia dei sistemi locali, generata dagli spostamenti quotidiani per raggiungere la sede di lavoro, descrive con un buon grado di approssimazione i sistemi urbani giornalieri, luoghi dove si concentra la maggior parte delle attività e degli spostamenti quotidiani delle persone e dei soggetti economici. I sistemi locali – proprio perché risultano dall’organizzazione spontanea e (in larga parte) autonoma delle scelte e delle azioni di questi soggetti – consentono di osservare il “paese reale” nelle sue differenze e nelle sue particolarità, approssimando meglio i perimetri di relazioni, reti, scambi e flussi che caratterizzano i luoghi e mostrando un quadro profondamente diverso da quello descritto dalle partizioni amministrative (province, regioni e ripartizioni).

In occasione del Rapporto annuale 2015 sono state state presentate nuove classificazioni dei sistemi locali (Sl). Dall’applicazione di metodologie di analisi statistica alla geografia funzionale dei sistemi locali sono emerse:

  • 7 aggregazioni omogenee rispetto alla struttura demografica, alla dinamica della popolazione e alle forme dell’insediamento residenziale
  • 17 aggregazioni omogenee rispetto alla specializzazione produttiva prevalente
  • 5 aggregazioni omogenee rispetto alla vocazione culturale e attrattiva dei territori.

Il file Excel in download raccoglie tutte le classificazioni dei sistemi locali utilizzate all’interno del Rapporto annuale 2015. Ad ognuno dei 611 sistemi locali è associato un codice che identifica il gruppo/tipologia di appartenenza. Sono inoltre riportate alcune variabili di base come la popolazione residente e la superficie territoriale.

Ulteriori dati e informazioni sono disponibili nella sezione dedicata ai sistemi locali del lavoro.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana