Cosa sono le Cities e le Functional Urban Areas (FUA)
La Commissione Europea, in sinergia con l’Ocse, ha elaborato una metodologia per identificare le città in base alle statistiche sulla popolazione per griglia regolare (impiegando la Geostat 2011 population grid 2011). Le functional urban areas, composte da una città e dalla propria area del pendolarismo, rappresentano invece contesti urbani integrati, in cui i territori sono interconnessi da un punto di vista economico. In sintesi, la metodologia identifica:
- City: unità amministrative locali dove la maggioranza della popolazione vive in un high density cluster (o centro urbano) con una popolazione di almeno 50.000 abitanti;
- Functional Urban Area (FUA): aggregato di comuni contigui, composti da una City e dalla sua commuting zone (area del pendolarismo). La commuting zone è definita dai flussi di pendolarismo per motivi di lavoro registrati al Censimento generale della popolazione 2011;
- Greater city: si definisce una Greater city nel caso in cui un high density cluster non è contenuto interamente all’interno del confine amministrativo di un singolo comune ma, al contrario, si estende su più comuni. La Greater city è quindi rappresentata dall’insieme di comuni su cui ricade il centro urbano.
City, FUA e Greater City rientrano fra le tipologie territoriali previste nel Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio “Tercet”.
L’Istat, assieme ad Eurostat e ad altri Istituti Nazionali di Statistica, contribuisce a promuovere la diffusione di statistiche comparabili sulle città a livello internazionale. Nell’ambito del Grant Agreement dedicato “Sub-national statistics”, l’Istat partecipa allo sviluppo della metodologia e degli indicatori utili ad analizzare diversi aspetti della qualità della vita nelle città, tra cui demografia, salute, mercato del lavoro, educazione, ambiente, trasporti, turismo ecc. I dati sono raccolti e diffusi a livello di City, Greater City e FUA sul sito Eurostat nella sezione dedicata alla banca dati Cities.
Per informazioni
Livia Fay Lucianetti
liviafay.lucianetti@istat.it