Comunicato stampa

Le statistiche dell’Istat sulla povertà - Anno 2022

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

In crescita la povertà assoluta a causa dell’inflazione

Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal 9,1% dell’anno precedente).
Questo peggioramento è imputabile in larga misura alla forte accelerazione dell’inflazione.

L’incidenza della povertà assoluta fra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 28,9%, si ferma invece al 6,4% per le famiglie composte solamente da italiani.

L’incidenza di povertà relativa si attesta al 10,9% (stabile rispetto all’11,0% del 2021) e le famiglie sotto la soglia sono 2,8 milioni.

Guarda la conferenza stampa

Nota: in data 25 ottobre 2023 alle ore 17.30 i file zip contenenti le soglie di povertà sono stati integralmente sostituiti a seguito della correzione di errori nelle schede di Bolzano e Veneto.

Periodo di riferimento: Anno 2022

Data di pubblicazione: 25 ottobre 2023

Download

Contatti

PER INTERVISTE, DICHIARAZIONI E CHIARIMENTI AI MEDIA
Ufficio stampa
Orario 9-19
tel. 06 4673.2243-4
Contact Centre per i media
ufficiostampa@istat.it

PER FORNITURA DATI ED ELABORAZIONI
Contact centre
tel. 06 4673.3102
contact centre


ARCHIVIO COMUNICATI POVERTÀ IN ITALIA