Tavole di dati

Disuguaglianze nella mortalità per causa in Italia secondo caratteristiche demografiche, sociali e territoriali

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

L’attenzione sul tema delle disuguaglianze sociali nella mortalità è sempre più attuale sia in Italia che in Europa. La crisi economica e la recente pandemia hanno evidenziato ulteriormente il bisogno di misurare le disparità all’interno del nostro Paese e il divario tra i paesi europei.

Le tavole di dati che qui si presentano costituiscono una novità assoluta nel panorama delle statistiche ufficiali e sono il risultato di un progetto di integrazione dei dati derivanti dall’indagine sui decessi e le cause di morte e il registro base degli individui. Tale integrazione permette di disporre dei decessi e della popolazione secondo le stesse caratteristiche, quali sesso, residenza e titolo di studio e di costruire tassi di mortalità coerenti.

Il titolo di studio è stato utilizzato è stato utilizzato per studiare le diseguaglianze sociali nella mortalità in quanto è frequentemente considerato la migliore proxy della condizione socio-economica poiché fortemente correlato con altre misure di posizione sociale.
Si rilasciano tre file di tavole per macro classi di età, titolo di studio, sesso, regione di residenza e ripartizione geografica, con tassi standardizzati di mortalità totale e per 24 gruppi di cause di morte, con riferimento all’anno 2019. Le macro classi di età considerate sono: 30-69 anni, 70-84 e 85 anni e più, 30 anni e più. I tassi sono standardizzati anche all’interno delle macro classi di età.

Nel file “Tavole” presente nell’area download, oltre a 3 tavole excel, è a disposizione un database excel esaustivo che contiene, per maschi, femmine e totale, i tassi standardizzati, il numero assoluto dei decessi e la popolazione media. Il database è agevolmente interrogabile selezionando direttamente le modalità desiderate delle variabili sesso, titolo di studio, macro classi di età, causa di morte, ripartizione geografica e regione di residenza.

Per informazioni
Marilena Pappagallo
tel. 06 4673.7405
pappagal@istat.it

Luisa Frova
tel. 06 4673.7382
frova@istat.it

Periodo di riferimento: Anno 2019

Data di pubblicazione: 12 luglio 2023

Download

Contatti

PER INTERVISTE, DICHIARAZIONI E CHIARIMENTI AI MEDIA
Ufficio stampa

Orario 9-19
tel. 06 4673.2243-4
Contact centre per i media
ufficiostampa@istat.it

PER FORNITURA DATI ED ELABORAZIONI
Contact Centre

tel. 06 4673.3102
contact centre