Giunto alla settima edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
![]() |
RAPPORTO BES 2019 (pdf 6 Mb)
| Introduzione |
Capitoli
![]() |
Appendice statistica Tutti gli indicatori in formato .xlsx organizzati per dominio e per regione con i relativi metadati |
![]() |
Dashboard per la visualizzazione e l’analisi degli indicatori Attraverso diverse funzionalità grafiche (mappe, grafici), per ciascuno degli indicatori è possibile analizzare l’evoluzione e le differenze territoriali e di genere |
![]() |
Nota per la stampa Il rapporto Bes 2019 si basa sull’analisi dei 12 domini del benessere in Italia misurati attraverso un set di indicatori |
![]() |
Informazioni sulle misure del benessere Tutte le diffusioni e altre informazioni sulle misura del benessere equo e sostenibile in Italia |
- Intervista a Barbara Baldazzi – Ricercatrice Istat
- Intervista a Miria Savioli – Ricercatrice Istat
- Intervista a Alessandra Tinto – Ricercatrice Istat
Nota. Il giorno 14 febbraio 2020, il file “Appendice statistica” è stato sostituito poiché sono state effettuate delle revisioni per gli indicatori 10AMB002 – Consumo materiale interno (anno 2017), 11RIC003 – Lavoratori della conoscenza (anni 2017 e 2018) e per l’indice composito 11RIC091AMPI del dominio Innovazione Ricerca e creatività. Conseguentemente sono state apportate modifiche ai capitoli “Ambiente” e “Innovazione, ricerca e creatività”. Inoltre per il capitolo “Istruzione e formazione” è stata apportata una revisione al nome degli indicatori 8 e 9 nella tavola 1, nelle etichette delle figure 5 e 6 e nella nota della tavola a fine capitolo; per il capitolo “Lavoro e conciliazione dei tempi di vita” è stata apportata una revisione nella legenda della figura 6 e nella nota della tavola a fine capitolo.