L’indagine sull’Integrazione delle seconde generazioni è stata condotta dall’Istat nel 2015 e cofinanziata dall’Unione europea e dal Ministero dell’Interno a valere sul Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi (FEI). L’indagine è basata su un campione di scuole secondarie (primo e secondo grado) statali con almeno 5 alunni stranieri. Le scuole sono state estratte sulla base dei dati forniti dall’anagrafe degli studenti del MIUR in base ai dati provvisori riferiti a metà dicembre 2014 (per Aosta il dato di riferimento è stato quello dell’a.s. 2012/2013).
Essendo l’obiettivo principale lo studio dell’integrazione delle persone con background migratorio è stato necessario, per una complessiva comprensione del fenomeno, coinvolgere anche alunni italiani (in qualità di gruppo di controllo ne sono stati intervistati un numero pari a quello degli stranieri presenti in ogni classe). I principali aspetti investigati dell’indagine sono stati: la storia migratoria (se migranti), la conoscenza e l’uso della lingua italiana (per gli stranieri), la scuola, gli insegnanti e i compagni, il tempo libero e gli amici, la famiglia e l’abitazione.
Gli alunni hanno provveduto alla auto-compilazione del modello di rilevazione nelle aule scolastiche con l’eventuale supporto di un rilevatore comunale. I comuni interessati dalla rilevazione sono stati 821: hanno risposto all’indagine oltre 1.400 scuole su tutto il territorio nazionale, per un totale di 68.127 ragazzi intervistati, di cui 36.440 italiani e 31.687 stranieri.
Nota. In data 30.11.2018 sono stati sostituiti i metadati in quanto è stato riscontrato un errore nelle etichette delle variabili c9_a “Qual è il voto che hai avuto nell’ultima pagella in Matematica?” e c9_b “Qual è il voto che hai avuto nell’ultima pagella in Italiano?”. L’etichetta corretta della variabile c9_a è “Qual è il voto che hai avuto nell’ultima pagella in Italiano?” e l’etichetta della variabile c9_b è “Qual è il voto che hai avuto nell’ultima pagella in Matematica?”.
Informazioni sulle modalità di richiesta e accesso ai file MFR