Ricerca

Classificazione

16 Marzo 2023

Navigatore delle classificazioni dei reati

In questa pagina vengono raggruppate tutte le modalità di ricerca presenti nelle specifiche sezioni per argomento, pagine a cui si rimanda per un approfondimento su […]
16 Marzo 2023

Gruppi di reato

I gruppi di reato sono categorie trasversali ai raggruppamenti costruiti per le classificazioni in uso in Istat o rappresentano un attributo che accomuna più reati. […]
16 Marzo 2023

Classificazione internazionale dei reati

La classificazione internazionale del crimine per scopi statistici (ICCS), proposta dall’United Nations Office on Drugs and crime (UNODC), intende fornire un quadro completo per produrre […]
16 Marzo 2023

Classificazione dei reati: I partner

L’Istat, il Ministero di Giustizia e il Ministero dell’Interno sono i principali produttori di dati per le statistiche giudiziarie penali in Italia
16 Marzo 2023

Catalogo dei reati

Il catalogo dei reati, anche chiamato tesauro dei reati, è un elenco di qualificazioni giuridiche ricavate dai codici e dalla sola normativa nazionale in materia […]
16 Marzo 2023

Classificazione analitica dei reati

La classificazione cosiddetta analitica dei reati è una versione della classificazione dei reati usata dall’Istat che raggruppa gli elementi del catalogo dei reati (o tesauro) […]
16 Marzo 2023

Classificazione sintetica dei reati

La classificazione italiana dei reati cosiddetta sintetica usata dall’Istat raggruppa gli elementi del catalogo dei reati che costituiscono i delitti, secondo il “bene”, meritevole di protezione giuridica […]
16 Marzo 2023

Classificazione dei reati

Aggiornamento della classificazione sintetica e dettagliata dei reati
9 Gennaio 2023

Classificazione delle professioni

Dal 2023 l’Istat adotta la classificazione delle professioni CP2021, in revisione della precedente versione (CP2011) e in allineamento alla Isco08
Periodo di riferimento: In vigore dal 1° gennaio 2023
Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana