Comunicato territoriale
- Home
- /
- Comunicato territoriale
- /
- Incidenti stradali in Molise
Incidenti stradali in Molise
Nel 2013 si sono verificati 507 incidenti che hanno causato la morte di 26 persone e il ferimento di altre 800. Rispetto al 2012 si registra una significativa diminuzione del numero di incidenti (-12,7%) e di feriti (-16,3%), ma un aumento del numero di vittime (+36,8% contro il -9,8% a livello nazionale).Gli incidenti avvenuti nel territorio regionale rappresentano lo 0,3% del totale nazionale, i deceduti lo 0,8% e i feriti lo 0,3%.
Il maggior numero di incidenti, infortuni ed eventi mortali è avvenuto nella provincia di Campobasso (luogo di residenza del 72% circa della popolazione regionale) dove seppure diminuiscono, rispetto al 2012 gli incidenti (-9,3%) e i feriti (-12,4%) aumental numero di decessi (+50%).
L’indice di mortalità (numero di morti sul totale degli incidenti) è pari a 5,1 morti ogni 100 incidenti, valore molto superiore a quello medio nazionale (1,9) mentre il numero dei decessi ogni 100 persone infortunate (indice di gravità) è pari a 3,1 in Molise e 1,3 in Italia (Prospetto 2). Nel 2013 Isernia è la provincia con i valori più alti degli indici di mortalità e di gravità.
Tra il 2001 e il 2013, in Molise, gli incidenti stradali con lesioni a persone sono passati da 1.033 a 507 (-50,9%); le vittime sono diminuite da 37 a 26 (-29,7%) e i feriti da 1.585 a 800 (-49,5%).
Per informazioni
Ufficio territoriale per il Molise
Graziella Fusaro
Tel. 06 4673.5760
fusaro@istat.it