Ricerca
statistiche-sperimentali

Statistiche sperimentali

  1. Home
  2. /
  3. Comunicati e Analisi
  4. /
  5. Statistiche sperimentali

Statistiche sperimentali

In linea con il percorso intrapreso da Eurostat e da altri istituti di statistica, l’Istat sperimenta l’utilizzo di nuove fonti e l’applicazione di metodi innovativi nella produzione di dati.

Le statistiche prodotte sono definite sperimentali in quanto non rispettano pienamente i criteri necessari all’introduzione stabile di nuove metodologie, alla loro traduzione in soluzioni tecnologiche e organizzative, all’accertamento del rispetto dei requisiti di qualità e delle regole di armonizzazione.

Ma il loro potenziale è elevatissimo. Perché colmano lacune conoscitive in maniera tempestiva; perché danno impulso allo sviluppo di nuove analisi e nuovi indicatori; perché garantiscono un valido sostegno conoscitivo alle policy.

I risultati delle sperimentazioni sono offerte alla fruizione e alla valutazione degli utenti.

Per agevolarne il reperimento, le statistiche sperimentali sono organizzate in quattro differenti tipologie:

  1. Classificazioni non standard ottenute a partire dalle tassonomie ufficiali utilizzate correntemente dall’Istat, oppure proposte sperimentalmente nell’ambito di attività di analisi e ricerca attraverso elaborazioni condotte su microdati.
  2. Nuovi indicatori prodotti sulla base dell’integrazione di una pluralità di fonti, ufficiali e non ufficiali, l’enfasi è posta sui fenomeni allo studio e non sulle fonti statistiche intese a descriverli.
  3. Analisi e quadri interpretativi di fenomeni complessi ottenuti attraverso l’integrazione di fonti ufficiali.
  4. Risultati di Sperimentazioni su Big Data, caratterizzate per loro natura dall’utilizzo di fonti non ufficiali.

Ultime diffusioni

12 Novembre 2024

Popolazione insistente per studio e lavoro – Aggiornamento anno 2020

L’Istat pubblica l’aggiornamento al 2020 dei dati relativi alla popolazione che insiste sui territori per motivi di studio e di lavoro, con un livello di dettaglio comunale
Leggi Popolazione insistente per studio e lavoro – Aggiornamento anno 2020
28 Ottobre 2024

Social Mood on Economy Index

L’Istat aggiorna il Social Mood on Economy Index (SMEI), un indice sperimentale reso disponibile per la prima volta a ottobre 2018
Leggi Social Mood on Economy Index
21 Ottobre 2024

Indici spaziali dei prezzi al consumo – Anno 2022

Istat pubblica l’aggiornamento al 2022 degli indici spaziali dei prezzi al consumo per le prime tre divisioni di spesa, a cui si aggiungono due ulteriori divisioni
Leggi Indici spaziali dei prezzi al consumo – Anno 2022
17 Ottobre 2024

I percorsi museali in Italia nel 2022

Gli itinerari stradali che collegano Musei e istituzioni similari censiti dall’indagine Istat 2023
Leggi I percorsi museali in Italia nel 2022
Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana