Classificazione

  1. Home
  2. /
  3. Classificazione
  4. /
  5. La mappa dei percorsi...

La mappa dei percorsi di istruzione e dei titoli di studio italiani

Anno 2025

L’Istat, in collaborazione con un Comitato interistituzionale di esperti del settore (che include MIM, MUR, MLPS, INAPP, INDIRE, ANVUR, Regioni) appositamente costituito, rilascia una Mappa aggiornata dei percorsi di istruzione e dei titoli di studio (CLAIST 2025).

L’obiettivo principale della CLAIST è quello di mappare e codificare l’insieme dei percorsi di istruzione e formazione italiani e dei relativi titoli di studio (attuali e passati), in modo che, in un’ottica di interoperabilità, possa costituire la base di raccordo tra individui, amministrazioni e studiosi del fenomeno agevolando contestualmente:

  • la lettura/fornitura/acquisizione di dati amministrativi;
  • la rilevazione di dati su individui ed enti;
  • l’integrazione di dati amministrativi e dati da indagine.

La CLAIST rappresenta un sistema di metadati sull’istruzione dal quale è possibile ricavare tutte le principali classificazioni relative a questo aspetto tematico. In particolare, dalla CLAIST, sarà possibile derivare:

  • la classificazione dei percorsi di istruzione e formazione (secondo il sistema nazionale e internazionale);
  • la classificazione dei titoli di studio (secondo il sistema nazionale e internazionale);
  • la classificazione delle aree disciplinari (secondo il sistema nazionale e internazionale).

Per la prima volta la Mappa esplicita, attraverso l’introduzione di un codice classificatorio specifico, oltre all’insieme dei percorsi formali di istruzione e formazione (dai servizi per la prima infanzia fino ai titoli terziari superiori), quanto previsto nei Repertori regionali, in un’ottica di integrazione tra i diversi segmenti del sistema formativo nazionale.

La pubblicazione della Mappa chiude la prima fase dei lavori del Comitato interistituzionale. Con la seconda fase, oltre ad aggiornare e manutenere la Mappa, si procederà con la messa a punto di un modello architetturale e di uno strumento di gestione/consultazione della CLAIST utile sia agli utenti, per la consultazione della classificazione, sia all’Istat, per la gestione degli aggiornamenti.

La mappa al momento è consultabile tramite il file Excel allegato.

La Nota metodologica descrive la struttura della nuova Mappa scaturita dai lavori del Comitato e le scelte metodologiche che ne sono alla base.

Per informazioni

donatella.grassi@istat.it

raffaella.cascioli@istat.it

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana