Audizioni
Documento programmazione economico-finanziaria
Commissioni Bilancio della Camera e del Senato
Audizione del Presidente dell’Istat Luigi Biggeri
Nel testo che segue, si fa riferimento al quadro macroeconomico così come richiamato nel DPEF e si presenta l’evoluzione dell’economia internazionale e dell’economia italiana.
Con riguardo a quest’ultima si illustrano i più recenti andamenti congiunturali degli aggregati dei conti nazionali, la recente evoluzione dell’attività economica, dell’interscambio con l’estero, dell’inflazione e del mercato del lavoro. Infine, si esaminerà l’evoluzione nel 2001 della finanza pubblica ed in particolare le previsioni fatte per il 2002, anche alla luce della recente decisione dell’Eurostat in merito alla contabilizzazione delle cosiddette operazioni di cartolarizzazione.
Il testo è corredato da una appendice contenente tabelle e grafici utili per meglio evidenziare gli andamenti congiunturali dei vari fenomeni di interesse, nonché alcuni dossier nei quali sono riportati approfondimenti tematici su:
• Dinamiche salariali e variabili macroeconomiche di riferimento
• Le trasformazioni del mercato del lavoro italiano nel periodo 1993-2001
• Le nuove flessibilità dell’occupazione
• La finanza pubblica nel 2001 e nel 2002
• Le istituzioni nonprofit