Audizioni
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e violenza di genere
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere del Senato della Repubblica
Roma, 19 novembre 2019
Audizione dell’Istituto nazionale di statistica
Dott.ssa Linda Laura Sabbadini
In questa audizione, l’Istat intende contribuire con dati, elaborazioni e analisi ai lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.
La prima parte del documento risponde alle specifiche richieste conoscitive fatte pervenire dalla Commissione all’Istituto. In particolare, si approfondisce il tema dell’entità e l’evoluzione del fenomeno dell’instabilità coniugale che, nei casi più estremi, può esporre le donne (e i figli) al rischio di subire violenze da parte del coniuge o ex coniuge o può essere la conseguenza di una storia di violenze.
Nella seconda parte del presente documento si dà conto dei notevoli passi avanti, fatti dalla precedente audizione, nella comprensione del fenomeno, grazie al lavoro condotto dall’Istat insieme ad altre Istituzioni e, in particolare, grazie all’impulso derivato dalla firma del Protocollo di Intesa tra il Dipartimento delle Pari Opportunità (DPO) e l’Istat, sottoscritto nel novembre del 2016, cui è seguito, nel 2017, un Accordo di collaborazione per la costruzione e la gestione di un sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati sulla violenza di genere, accordo che ha stimolato l’avvio di molte attività e nuove indagini.
Il documento dà conto di ciò, laddove possibile anticipandone alcuni risultati, e si sofferma sulle sfide e gli ostacoli che ancora rimangono da superare per arrivare a una conoscenza completa del fenomeno, essenziale per la progettazione di politiche adeguate.