ripartizioni geografiche
4 Luglio 2025
Località abitate e produttive nelle Basi territoriali – Anno 2021
Nel 2021 sono state individuate 61.101 località abitate e produttive, con una superficie di poco inferiore ai 21mila Km2 (6,9% del territorio nazionale)Periodo di riferimento: Anno 2021
- Tema:
- Territorio e cartografia
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
20 Luglio 2022
La geografia delle aree interne nel 2020 – vasti territori tra potenzialità e debolezze
Una parte preponderante del territorio italiano si connota per un’organizzazione spaziale fondata su “centri minori”, spesso di piccole dimensioni che, in molti casi, sono in […]Periodo di riferimento: Anno 2020
- Tema:
- Territorio e cartografia
03 Febbraio 2022
Atlante statistico dei comuni
La quarta edizione dell’Atlante Statistico dei Comuni arricchisce il proprio contenuto informativo: sono inseriti, tra gli altri, i dati della ricostruzione intercensuaria della popolazione residente […]Periodo di riferimento: Edizione 2019
- Tag:
- acqua
- agricoltura
- amministrazioni locali
- aria
- censimenti
- comuni
- demografia
- energia
- esercizi ricettivi
- imprese
- incidenti
- industria
- istruzione
- mobilità
- musei
- PON
- popolazione residente
- reddito
- rifiuti
- ripartizioni geografiche
- sanità
- servizi sociali
- sistemi locali del lavoro
- stranieri
- territorio
- trasporti
- turismo
10 Giugno 2021
L’informazione geografica digitale
Workshop online 10 giugno 2021 Ore 10.00 L’Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia dell’Istat, in collaborazione con Cantiere Friuli e con Divagando: […]- Regione:
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Veneto
13 Giugno 2011
Esportazioni regioni italiane
Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata per le regioni Nord-occidentali (+5,1%). Seguono le […]Periodo di riferimento: Gen.-mar. 2011
- Tema:
- Commercio estero
08 Settembre 2010
Esportazioni regioni italiane
Nel primo semestre del 2010, tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con aumenti particolarmente rilevanti per […]Periodo di riferimento: I semestre 2010
- Tema:
- Commercio estero
11 Giugno 2010
Esportazioni regioni italiane
Il presente comunicato incorpora le revisioni dei dati delle esportazioni per il primo trimestre 2010 e per l’anno 2009. Pertanto le variazioni tendenziali dei dati […]Periodo di riferimento: I trimestre 2010
- Tema:
- Commercio estero
15 Marzo 2010
Esportazioni regioni italiane
Nel 2009, rispetto all’anno precedente, il valore delle esportazioni italiane registra una flessione del 21,4 %, dovuta a consistenti riduzioni tendenziali dei flussi sia verso […]Periodo di riferimento: Gennaio-dicembre 2009
- Tema:
- Commercio estero
28 Luglio 2009
Atlante di geografia statistica e amministrativa
Formati disponibili: Collana: Fuori collana Anno di edizione: 2009 Pagine: 270 ISBN: 978-88-458-1609-3 SIGED: 1F012009017000005 Prezzo: € 30,00Volume (pdf, 55 Mb) Tavole (zip, 4 Mb) […]Periodo di riferimento: Anno 2009