- Home
- /
- News Dati alla mano
- /
- “Statistica e Cittadinanza”: i...
“Statistica e Cittadinanza”: i giovani protagonisti dell’evento conclusivo
Terminano le attività delle scuole aderenti al progetto di promozione della cultura statistica
È possibile “Dare voce ai giovani attraverso i dati”? La risposta è sì, grazie a un progetto realizzato da Statistica e Cittadinanza, iniziativa di promozione della cultura statistica rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative di Terza Missione dell’Istituto e si traduce nell’impegno concreto di mettere a disposizione la conoscenza prodotta dalla ricerca, puntando a formare “cittadini competenti” in grado di leggere il cambiamento attraverso i numeri.
All’edizione che ha visto l’evento conclusivo il 27 maggio presso l’aula magna dell’Istat hanno partecipato ben 13 Istituti scolastici, lavorando per più di 110 ore tra incontri in presenza e online: il Liceo Bianchi (San Bartolomeo in Galdo), l’ITS Campobasso, l’IIS Damiani Almeyda-Crispi (Palermo), l’IIS L. Pirelli (Roma), l’IIS G. Siani (Napoli), il Liceo Rambaldi-Valeriani (Imola), il Liceo Primo Levi (Bollate), l’IS Einaudi Pareto (Palermo), l’IIS F. Algarotti (Venezia), l’ITIS L. Da Vinci (Carpi), il Liceo G. Berto (Mogliano Veneto), l’IT Di Vittorio – Lattanzio (Roma) e l’IISS V. Capirola (Leno).
Durante l’evento conclusivo, gli studenti coinvolti hanno presentato il loro progetto sul tema “Gli stili di vita e il benessere dei ragazzi”. Il percorso per la realizzazione dei progetti si è basato su un approccio pratico, che ha portato gli studenti a mettere alla prova la loro percezione della realtà confrontandola con i dati della statistica ufficiale. Il fine è stato quello di far acquisire loro le competenze chiave nell’uso degli strumenti di analisi dei dati e nella lettura delle statistiche, a fidarsi delle fonti ufficiali e certificate come strumenti per la conoscenza utili a perseguire con coerenza, i propri obiettivi e le proprie valutazioni.
In particolare, l’approccio ha previsto diversi momenti di apprendimento: dalle rilevazioni interne alle scuole, con l’uso di questionari online, su temi di interesse per gli studenti al confronto con le statistiche ufficiali disponibili. Un percorso arricchito e messo a punto attraverso incontri con esperti Istat per analizzare i dati e riflettere sul loro significato.
Il tema previsto per l’anno scolastico 2025-2026, scelto dagli stessi studenti, sarà invece “Digitale e generazioni: nuovi modi di abitare il mondo”.
Ecco alcuni dei feedback rilasciati dagli studenti nel corso dell’evento:
“Ho finalmente capito che quello che vedo con gli occhi o penso non è necessariamente la realtà che mi circonda”.
“Ho imparato che c’è chi si occupa di dire come va l’Italia in senso oggettivo, senza schieramenti; chi ci dice chi siamo e chi saremo, chi fotografa questa Italia solo per il bene di noi cittadini. Grazie Istat”.
“Consiglio a tutte le scuole, soprattutto ai più piccoli, di fare questa grandissima esperienza”.
Scopri di più su Statistica e cittadinanza