Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Il programma del 1...
Il programma del 1 dicembre della 14a Conferenza nazionale di statistica
Il programma del 1° dicembre
Proseguono i lavori in presenza e on line della 14a Conferenza nazionale di statistica sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Per la prima volta, la Conferenza ha avuto anche il Patrocinio Rai e l’adesione di Rai Pubblica Utilità.
Le sessioni parallele virtuali sviluppano un ricco programma scientifico sui temi:
- Transizione Digitale;
- Obiettivo Sistan;
- Sostenibilità e Ambiente;
- Misure per l’economia
- Prospettive della società.
Dalle 9,30 alle 11,00 si svolgono le prime cinque sessioni:
- Sperimentare e utilizzare informazioni provenienti da partner privati e da giacimenti digitali (modera Orietta Luzi, Istat),
- ll territorio come chiave di lettura dei fenomeni (Roberto Samar, Unione Statistica Comuni Italiani),
- I cambiamenti climatici: sfide ed aspetti evolutivi dei sistemi statistici (Roberta Quadrelli, International Energy Agency),
- Misurare le trasformazioni indotte dalla crisi (Fabio Rapiti, Istat),
- La lezione della crisi per le statistiche demografiche e sociali (Patrizia Farina, Università degli studi di Milano Bicocca).
A seguire, dalle 12,00 alle 13,30, sono previste le altre sessioni parallele:
- Trusted Smart Statistics: sfide e opportunità (modera Vittoria Buratta, Istat),
- I dati per definire e valutare le politiche (Matilde Bini, Università Europea di Roma),
- Fonti e metodi innovativi per la misurazione dell’ambiente e la lettura territoriale (Sandro Cruciani, Istat),
- Il monitoraggio degli squilibri: territorio, genere, comportamenti (Chiara Gigliarano, Università degli studi dell’Insubria),
- Gli effetti della pandemia sulla soddisfazione per la vita e il benessere: analisi e prospettive (Cristina Freguja, Istat).
Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, si riaprono gli incontri sul ruolo dei dati nell’analisi dei fenomeni dominanti nel dibattito pubblico. Questi i titoli delle sessioni:
- L’informazione nel tempo del digitale: la privacy, la sicurezza, l’accesso (coordina Stefano Menghinello, Istat),
- Lezioni apprese nei mesi della pandemia e idee per il futuro (Michele Camisasca, Istat),
- I nuovi problemi di misurazione per l’ambiente e la sostenibilità (Alessandra Alfieri, United Nations Statistics Division),
- ll PNRR: sistemi di valutazione e monitoraggio delle politiche (Francesco Maria Chelli, Istat),
- Gender statistics by default: il cambiamento di paradigma nelle statistiche e oltre (Saverio Gazzelloni, Istat).
Nel corso della giornata sono previste altre aree di confronto. Nei Top speeches della sezione Grandangolo l’incontro
- Dalla consapevolezza all’azione: il contributo delle conoscenze statistiche per governare il cambiamento demografico ed i suoi effetti di Alessandro Rosina (Università Cattolica del Sacro Cuore),
- Dopo la pandemia, un sistema di allerta statistico per il monitoraggio precoce di nuovi focolai epidemici: il progetto ALERT_COV di Giovanni Corrao (Università degli studi di Milano Bicocca)
- Valutare le politiche pubbliche a partire dai dati di Tito Boeri (Università Bocconi).
Nello spazio Conversazioni e incontri, tra i vari dibattiti, Enrico Costa (giornalista) conduce Non solo numeri. La scienza ha bisogno delle parole (giuste) con la partecipazione di Donata Columbro (Dataninja School), Barbara Gallavotti (Biologa, giornalista scientifica) e Paolo Giordano (scrittore).
Il pubblico dei non addetti ai lavori continua a essere coinvolto con mostre virtuali, premiazioni e laboratori.
La Conferenza si chiude nell’Aula Magna dell’Istituto con le conclusioni del Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, di Gian Paolo Oneto (Istat) e di Serenella Ravioli (Istat).
Segui la Conferenza sui nostri canali social con l’hashtag #CNStatistica14
Segui tutti gli eventi sulla piattaforma dedicata
Consulta il Programma completo e il Programma sinottico
Visita l’area web della 14 Conferenza