- Home
- /
- News Dati alla mano
- /
- I numeri dei nostri...
I numeri dei nostri movimenti quotidiani
Il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni serve anche a questo, a capire quanto e come si muovono le persone che risiedono in Italia.
Potrebbe sembrare un’informazione secondaria, invece è fondamentale avere contezza di come si snoda la mobilità quotidiana. Sapere che più della metà dei residenti si sposta ogni giorno per studiare o lavorare, che Roma è la città in cui ci si muove di più per motivi di studio e Bologna quella in cui ci si muove di più per andare al lavoro è utile, così come sapere che quasi 13 milioni di persone si spostano quotidianamente dal proprio comune di residenza per studio o lavoro. Conoscere esigenze e abitudini delle persone che vivono in Italia, infatti, è fondamentale per programmare i servizi sul territorio.
Sappiamo ad esempio che rispetto al 2011, anno dell’ultimo censimento generale, sono aumentate le persone che ogni giorno si spostano verso un comune diverso da quello in cui vivono per andare a studiare (3,3 punti percentuali in più) o lavorare ( 2,6 punti percentuali). La buona notizia è che, grazie al censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, non dovremo più aspettare dieci anni per avere informazioni di questo tipo.
Guarda l’infografica o il video sugli spostamenti della popolazione residente
Per informazioni di dettaglio, clicca il tema “spostamenti” sul data browser del censimento
Per saperne di più sui censimenti permanenti, visita il sito dedicato