Ricerca

Notizia

  1. Home
  2. /
  3. Notizia
  4. /
  5. Ontologie e classificazioni

Ontologie e classificazioni

L’Istat pubblica un insieme di ontologie e classificazioni in diversi formati standard del web semantico, che includono RDF-XML, Turtle e Json-ld.

La rappresentazione dei metadati secondo modelli così avanzati – le ontologie consentono l’interoperabilità a livello semantico anche macchina/macchina, le classificazioni rappresentano lo strumento per organizzare le unità di una popolazione statistica in gruppi – permette agli utenti dell’informazione statistica di comprendere a fondo il significato dei dati a cui accedono, favorendo un utilizzo consapevole dell’informazione stessa.

Le ontologie pubblicate sono: Individui e famiglie che descrive le persone, con caratteristiche come ad esempio luogo di residenza e titolo di studio, e le famiglie anagrafiche; “Generic Statistical Information Model”(GSIM), specializzazione di un modello di rappresentazione dell’informazione statistica elaborato in ambito UNECE.

Le classificazioni pubblicate sono Attività economiche (Ateco 2007) e la classificazione della Spesa pubblica per funzione (COFOG 2009).

Questo primo rilascio, frutto di una collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Team per la Trasformazione Digitale, rappresenta l’avvio di un percorso che prevede la pubblicazione di ontologie e classificazioni che copriranno progressivamente tutti i domini di produzione della statistica ufficiale. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la standardizzazione dei metadati e dei formati di interscambio nell’ottica di rendere accessibile, valorizzare e condividere l’informazione pubblica.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana