Sistema informativo e Banche dati

  1. Home
  2. /
  3. Sistema informativo e Banche...
  4. /
  5. Posti vacanti nelle imprese...

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari III trimestre 2025

L’Istat rende disponibili on line le stime preliminari del tasso di posti vacanti riferite al terzo trimestre 2025, per tutte le imprese con dipendenti dell’industria e dei servizi (serie disponibile a partire dal 2016) e anche per il sottogruppo di quelle con almeno 10 dipendenti (serie disponibile a partire dal 2004).

Nel terzo trimestre 2025, per il totale delle imprese con dipendenti, il tasso di posti vacanti destagionalizzato resta invariato rispetto al trimestre precedente all’1,8%. In particolare, il risultato è sintesi della stabilità del tasso nel settore dell’industria – fermo all’1,7% – e della lieve crescita di quello nei servizi (+0,1 punti percentuali), che si attesta all’1,9%.

Anche per le imprese con almeno 10 dipendenti il tasso di posti vacanti rimane stabile all’1,6%, come nel trimestre precedente, per effetto dell’invarianza nell’industria e della lieve crescita di 0,1 punti percentuali nei servizi.


Tasso di posti vacanti nel totale imprese | I trimestre 2016-IV trimestre 2024, dati destagionalizzati, valori percentuali

Clicca per ingrandire | Scarica file dati

Tasso di posti vacanti nelle imprese con almeno 10 dipendenti | I trimestre 2010-IV trimestre 2024, dati destagionalizzati, valori percentuali

Clicca per ingrandire | Scarica file dati

I posti vacanti si riferiscono alle ricerche di personale che, alla data di riferimento (l’ultimo giorno del trimestre), sono iniziate e non ancora concluse. In altre parole, sono i posti di lavoro retribuiti (nuovi o già esistenti, purché liberi o in procinto di liberarsi) per i quali il datore di lavoro cerca – attivamente e al di fuori dell’impresa – un candidato adatto ed è disposto a fare sforzi supplementari per trovarlo.

Il tasso di posti vacanti è il rapporto percentuale fra il numero di posti vacanti e la somma di questi ultimi con le posizioni lavorative occupate. Tale indicatore può fornire informazioni utili per interpretare l’andamento congiunturale del mercato del lavoro, dando segnali anticipatori sul numero di posizioni lavorative occupate.

I dati presentati in questa nota si riferiscono alle imprese dell’industria e dei servizi e si basano su due rilevazioni: la rilevazione mensile sull’occupazione, gli orari di lavoro, le retribuzioni e il costo del lavoro nelle grandi imprese (GI), condotta sulle imprese con almeno 500 dipendenti, e la rilevazione trimestrale sui posti vacanti e le ore lavorate (Vela), condotta sulle imprese fino a 499 dipendenti.

Le stime preliminari diffuse nella presente nota potranno essere riviste in occasione della pubblicazione del 11 dicembre 2025, anch’essa relativa al terzo trimestre 2025, contenente un insieme più ampio di dati sui posti vacanti.

Maggiori informazioni sulle fonti e la metodologia di produzione degli indicatori sui posti vacanti, inclusa la politica di revisione, si trovano nella nota metodologica.    

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana